FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.518 volte

La pazienza è la virtù dei forti, e i santi lo sono più di tutti – Fioretti di San Filippo Neri

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 08/06/2012

Nella Chiesa di San Girolamo della Carità, dove officiava Padre Filippo, erano stati assunti, in qualità di sacrestani, due ex religiosi che non erano stinchi di santo.

Il medico Teccosi, amministratore della confraternita, aveva loro affidato la cura della Sacrestia, perché vedeva di malocchio l’opera che Filippo veniva svolgendo con l’aiuto dello zelante sacerdote Bonsignore Cacciaguerra.

Dall’astio i due sfratati  passarono ben presto alla persecuzione; dalle beffe e dalle calunnie agli atti ostili.

Chiesa di San Girolamo della Carità

Quando scendeva in sacrestia, sbattendogli la porta in faccia, gli impedivano di entrare; quando doveva celebrarela Messa, gli presentavano paramenti sudici e laceri; gli nascondevano il calice o il messale; altre volte, quando era già all’altare, lo facevano ritornare, con un pretesto qualsiasi, in sacrestia, oppure gli sottraevano la chiave del tabernacolo in modo che non potesse comunicare i fedeli. Dinanzi a tutte le sgarberie dei due scaccini, il santo mostrava una calma imperturbabile.

Mai, forse, la sua pazienza fu messa a più dura prova, tuttavia egli, con lunghi sospiri esclamava: “Signore! Dammi pazienza, molta pazienza!”

Ai due malintenzionati s’aggiungeva sempre il Teccosi, il quale, con insinuazioni malevole, cercava di mettere il santo in cattiva luce.

Quello che più amareggiava il cuore di Filippo era il vedere come molti dei suoi penitenti, a cagione di tali dicerie, disertavano la mensa eucaristica e il confessionale.

Ma la carità paziente del santo ebbe anche qui completa vittoria.

Interno della chiesa di San Girolamo della Carità

Il Teccosi, riconoscendo alfine il suo torto si gettò un giorno ai piedi di padre Filippo, chiedendo perdono. Il santo lo ebbe, d’allora in poi, fra i suoi più cari amici.

Morendo, quegli lasciò in eredità a Filippo un legato e degli oggetti personali. Il santo accettò solamente, come ricordo, un orologio che ancora si conserva fra i suoi preziosi cimeli.

Uno dei suoi ex frati, pentitosi egli pure del male fatto e stanco della sua vita disordinata, ritornò, aiutato da Filippo, in religione; l’altro, pur rimanendo nel secolo, ottenuto il perdono del santo, condusse una vita esemplare.

[Tratto da Oreste Cerri, S. Filippo Neri, Aneddotico, Edizione Il Villaggio del Fanciullo di Vergiate, pag. 60]

3 Risposte a “La pazienza è la virtù dei forti, e i santi lo sono più di tutti – Fioretti di San Filippo Neri”

  1. […] con la tua calma l’esacerbato e […]

  2. […] con la tua calma l’esacerbato e […]

  3. […] fare per convincerci di questo Amore, di questa Pazienza che ci viene […]

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: