FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.350.783 volte

Nonno cos’è Halloween? – Un carnevale consumistico

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 31/10/2013

NONNO, COS’È HALLOWEEN?

Una festa che arriva dagli Stati Uniti, estranea alla nostra cultura. Vi si celebrano le tenebre; la Chiesa invece festeggia i santi e ricorda i defunti

UN “CARNEVALE” CONSUMISTICO

Persi i contatti con la tradizione celtica, negli Usa e oramai anche da noi, è diventata una ricorrenza che muove grossi giri d’affari

NONNO, TRA POCO È HALLOWEEN! I MIEI AMICI SI VESTIRANNO DA ZOMBI, DA STREGA, DA SCHELETRO E DA DIAVOLO. A ME NON PIACCIONO TANTO I MOSTRI, MA CI SARÀ UNA FESTA, E PER PARTECIPARE CREDO CHE MI TRAVESTIRÒ DA MUMMIA!

Ti correggo nipotino mio, tra poco è la festa di Ognissanti, e poi dei defunti. Sono le occasioni che Dio ci dà per ricordare i nostri cari che hanno lasciato questo mondo, e soprattutto per ricordarci che la vita è il terreno su cui si gioca la nostra partita per la santità, assieme ai tantissimi santi che ci hanno preceduto e che ci sono accanto, con cui faremo festa in Paradiso!

NONNO, MA CHE COS’È ESATTAMENTE HALLOWEEN?

La baraonda di Halloween, che da qualche anno è arrivata prepotentemente anche da noi, in Italia, è un miscuglio di riti pagani pre-romani, gusto del macabro e tanto business (cioè soldi). È arrivata dagli Stati Uniti e dal mondo anglosassone e affonda le sue origini nella cultura celtica nord-europea. Per i celti l’anno non iniziava il primo di gennaio, bensì il primo di novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda e iniziava la stagione delle tenebre e del freddo, in cui si stava rintanati nelle proprie case, con le provviste accumulate nei mesi soleggiati.

holyween-buttonIn questa occasione si festeggiava una sorta di capodanno, che questi popoli pagani dedicavano a Samhain, il loro dio della morte. Ritenevano che, in quei giorni di passaggio dalla luce alle tenebre invernali, fantasmi e spiriti varcassero il confine che li separa dal nostro mondo e fosse quindi possibile comunicare con loro. Come tutti i popoli, desideravano che i loro nonni e bisnonni fossero ancora vivi e immaginavano di poterli aspettare almeno una volta l’anno: troppo poco, ma almeno una volta l’anno. Per questo accendevano lanterne, compivano rituali propiziatori, lasciavano dolci e bevande sulla soglia di casa sperando di poter riabbracciare e far festa ancora una volta coi loro defunti.

Quando queste popolazioni furono annesse all’Impero romano, le loro usanze non furono estirpate, ma portate a compimento nella luce della fede in Gesù Cristo. Nell’anno 835 d.C., papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del paradiso, dal 13 maggio al 1° novembre. Poi, nel X secolo, fu introdotta la festa del 2 novembre, il giorno dei morti, dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi. L’intuizione dei Celti sul contatto con i cari defunti e sulla vita oltre la morte non fu quindi schiacciata e distrutta, ma valorizzata e illuminata dalla luce della Rivelazione. In inglese la festa di Ognissanti si chiama All Hallows’ Day; la vigilia del giorno di Ognissanti, cioè il 31 ottobre, si chiama All Hallow’ Eve. Queste parole si sono trasformate prima in Hallows’ Even, e da lì in Halloween.

commemorazione-dei-defuntiOra, si dà il caso che i riti pagani celtici non siano mai del tutto scomparsi dai Paesi nord-europei. A metà del 1800 un’epidemia spinse quasi un milione di irlandesi a emigrare in America portando con sé le proprie usanze, tra cui anche quella di festeggiare Halloween alla loro vecchia maniera. Negli Stati Uniti tutti questi rituali folcloristici (i travestimenti bizzarri, lo scambio di dolci, le lanterne, le danze e i falò) hanno attecchito, e sono diventati il pretesto per organizzare feste e spendere soldi (mediamente due milioni e mezzo di dollari in costumi, addobbi e feste per il 31 di ottobre!), trascurandone completamente il significato religioso.

E così oggi Halloween non è più né la festa pre-cristiana dei celti, né la ricorrenza cristiana di Ognissanti, ma solo un macabro carnevale in cui si esaltano streghe, demoni, mostri e altre creature orribili. Noi però non dobbiamo dimenticarci che la notte dei santi e il giorno dei morti hanno tutt’altro valore! Preghiamo per chi ci ha preceduto nel Regno dei Cieli, e rallegriamoci ancora una volta perché Cristo ha vinto la morte e noi con lui risorgeremo alla vita eterna!

[Testo di padre Maurizio Botta, don Andrea Lonardo, Alessandro Franchi, Ufficio catechistico diocesi di Roma Disegno di Plum]

 

7 Risposte a “Nonno cos’è Halloween? – Un carnevale consumistico”

  1. ENZO.ROMEO@bnlmail.com said

    Ciao condivido tutto; aggiungo che il valore portato da halloween, nella sua versione consumistica, è un valore negativo. Cioè non si festeggia la sopravvivenza dall’inverno, o la vita spirituale, o il ricordo dei defunti. Si festeggia l’egoismo e la disperazione. Per questo è una festa gradita al potere. Il profilo economico (cioè che qualcuno ci guadagna) è secondario. La cosa importante è portare negatività alla gente e soprattutto ai bambini

  2. Premetto che anche io non amo Halloween ed ogni anno puntualmente faccio i conti con la sua versione consumistica,tuttavia non posso fare a meno di pensare che anche il nostro amato Natale diventa sempre più un inno al consumismo,rischiando di perdere il suo significato originale…insomma mi guardo intorno e non vedo persone che festeggiano la nascita di cristo ma che si affannano a fare file per comprare i regali..voi cosa ne pensate?

  3. […] viene celebrata il giorno di Halloween, altri non è che una rivisatione della festa di Samhain (capodanno celtico), con l’aggiunta di nuovi ingredienti che nel corso dei secoli si sono […]

  4. […] in toto e rimango tale, [se vi va di farvi del male coi miei vecchi post andateveli a guardare qui, qui e soprattutto qui dove un’americana intelligente ci dice come abbiamo assorbito pure […]

  5. […] Halloween, un carnevale consumistico. […]

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: