FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.350.771 volte

“Non ho trovato mai che il Signore abbia incominciato un miracolo senza finirlo bene”

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 22/02/2014

L’unità dei cristiani. Un’utopia? No se si piange insieme il pianto che unisce… Parola di Papa Francesco.

Tutto inizia a Santa Marta in Vaticano. Tony Palmer, vescovo pentecostale fa visita a Papa Francesco. Sono amici da anni, sebbene ‘divisi’ dall’appartenenza a due Chiese separate.

Si vedono a Santa Marta, il vescovo Palmer parla al Papa del prossimo congresso dei Pentecostali e gli chiede se può usare loro la cortesia di inviare un messaggio scritto.

La risposta del Papa è stata: “Perché non mi fai un video?”

Eccolo:

 

 

<<Dear brothers and sisters, excuse me because I speak Italian, but I am not speaking English. But I really speak no Italian, no English but HEARTFULLY.

E’ una lingua più semplice e più autentica, e questa lingua del cuore ha un linguaggio e una grammatica speciale, la grammatica semplice, due regole: ama Dio sopra tutto e ama l’altro perché è tuo fratello e tua sorella, e con queste due cose andiamo avanti.

Io sono qui con mio fratello, il Vescovo fratello John Palmer; siamo amici da anni. E lui mi ha detto del vostro convegno, del vostro raduno e con piacere vi invio un saluto, un saluto gioioso e nostalgico.

Gioioso perché a me dà gioia che voi siate riuniti per lodare Gesù Cristo l’unico Signore e pregare al Padre e ricevere lo Spirito e questo dà gioia perché si vede che il Signore lavora in tutto il mondo.

Papa Francesco 01E nostalgico perché… mah… succede come nei quartieri fra noi. Nei quartieri ci sono famiglie che si vogliono e famiglie che non si vogliono, famiglie che si uniscono e famiglie che si separano, e noi siamo un po’, mi permetto una parola, separati, separati perché i peccati ci hanno separati, i nostri peccati; i malintesi nella storia, una lunga strada di peccato… comunitario, ma chi ha la colpa? Tutti abbiamo la colpa, tutti siamo peccatori, soltanto uno è giusto, il Signore.

E io ho la nostalgia che questa separazione finisca e ci dia la comunione, la nostalgia di quell’abbraccio di cui parla la Sacra Scrittura quando i fratelli di Giuseppe affamati sono andati in Egitto per comprare per poter mangiare.

Andavano a comprare, avevano i soldi ma non potevano mangiare i soldi e, lì hanno trovato qualcosa di più del pasto, hanno trovato il fratello.

Tutti noi abbiamo dei soldi, i soldi della cultura, i soldi della nostra storia, tante ricchezze culturali e anche religiose di tradizioni diverse ma dobbiamo trovarci come fratelli e dobbiamo piangere insieme, come ha fatto Giuseppe, quel pianto che unisce, il pianto dell’amore.

fede03

Io vi parlo come fratello! E vi parlo così semplicemente, con gioia e nostalgia. Facciamo crescere la nostalgia perché questo ci spingerà a trovarci, ad abbracciarci e a lodare Gesù Cristo come unico Signore della storia.

Vi ringrazio tanto per sentirmi. Vi ringrazio tanto per lasciarmi parlare la lingua del cuore e vi chiedo anche un favore, di pregare per me perché ho bisogno delle vostre preghiere. Io prego per voi, lo farò, ma io ho bisogno delle vostre preghiere, pregare il Signore perché ci unisca tutti.

E avanti, siamo fratelli, ci diamo spiritualmente questo abbraccio e lasciamo che il Signore finisca l’opera che Lui ha incominciato, perché questo è un miracolo. Il miracolo dell’unità è incominciato.

Dice uno scrittore italiano, il Manzoni, uno famoso, dice questa frase in un romanzo, un uomo semplice del popolo dice questa frase:

“Non ho trovato mai che il Signore abbia incominciato un miracolo senza finirlo bene”.

Lui finirà bene questo miracolo dell’unità.

Vi chiedo di benedirmi e io vi benedico da fratello a fratello. Un abbraccio. Grazie.>>

Una Risposta a ““Non ho trovato mai che il Signore abbia incominciato un miracolo senza finirlo bene””

  1. […] la prima volta di un Papa cattolico alla grande kermesse dei protestanti pentecostali. Anzi, con un video registrato nella stanza del Papa a Santa Marta dall’iPhone di […]

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: