«Il Dio della Bibbia è anche il Dio del genoma»
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 20/01/2018
Molti saranno sconcertati da questi sentimenti, partendo dal presupposto che un rigoroso scienziato non debba anche essere un serio credente in un Dio trascendente.
Ero sbalordito dall’eleganza del codice genetico umano e non riesco a capire come la natura avrebbe potuto crearsi da sé.
Nessuno scienziato serio oserebbe affermare di avere a portata di mano una spiegazione naturalistica dell’origine della vita. Solo una forza al
di fuori del tempo e dello spazio avrebbe potuto fare una cosa simile.
Il Big Bang domanda a gran voce una spiegazione divina e si accorda perfettamente con l’idea di un Dio Creatore trascendente.
Il Dio della Bibbia è anche il Dio del genoma. Egli può essere adorato in una cattedrale o in un laboratorio».
(Francis Collins, a capo del team di scienziati che ha decifrato il genoma umano)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
This entry was posted on 20/01/2018 a 07:51 and is filed under Fede e ragione.
Contrassegnato da tag: #BigBang, #FrancisCollins, #genomaumano, #scienzaefede, Big Bang, Chiesa e scienza, creazionismo, Darwin, Dio e scienza, evoluzionismo, fede e ragione, fede e scienza, Francis Collins, genoma umano, scienza, scienza e Dio. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi