Marchiati come le mucche?
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 13/04/2021
«A Barcellona volontario si fa impiantare chip sottopelle», titola l’Ansa, raccontando che l’impavida cavia mostrava l’evento su di un palco all’interno della fiera della telefonia del Banco Sabadell a Barcellona, felice di poter finalmente aprire la porta della sua casa informatizzata, limitandosi ad avvicinare la mano impiantata a un lettore.
L’articolo dell’Ansa continua decantando l’utilità della tecnologia R.F.I.D (chip di identificazione a radio frequenza), incoraggiandone l’uso, spiegando che un altro volontario ne ha sperimentato i benefici per effettuare i pagamenti, senza correre alcun rischio per un eventuale deterioramento del dispositivo.
Sempre dall’Ansa leggo che nel mondo sono dalle trenta alle cinquantamila le persone “taggate” con un microchip sottocutaneo; c’è chi lo fa per timbrare in ufficio senza dover cercare il badge e chi per effettuare pagamenti senza il rischio di perdere la carta di credito e pare che i punti più adatti per l’impianto siano l’attaccatura dei capelli e il polso.
Come sempre, quando accade qualcosa di nuovo, apro la Bibbia per cercare una risposta.
«Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte; e che nessuno potesse comprare o vendere senza avere tale marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.» (Apocalisse 13,16-18).
Un chip come tutti i supporti informatici contiene numeri, numeri binari in cui vengono ridotte tutte le informazioni che contiene. Si tratterà quindi di un microchip con un numero che ci identifica, un numero per comprare e vendere.
L’esagerato allarmismo della mia mente complottista corre troppo? Forse, ma correndo correndo non posso non notare un’altra coincidenza.
Da anni tutti utilizziamo un codice numerico che indica il prezzo in maniera unificata, il codice a barre che tutti conosciamo. Ogni numero è indicato con delle barre leggibili da uno scanner. Il numero sei è rappresentato due barrette sottili come in figura.
Ogni codice a barre contiene, come delimitatore per il lettore, il numero sei all’inizio, uno a metà e uno alla fine di ogni codice di ogni prezzo di ogni paese del mondo come si vede chiaramente nell’immagine, ma fate la prova con qualunque codice di un prodotto che avete sotto mano.
Probabilmente tutte queste coincidenze non sono che il frutto della mia mente iperattiva e forse non dovremmo farci suggestionare troppo da tutte queste coincidenze ma… io ve le butto là per ben riflettere quando sarà (se ci sarà) il momento opportuno, trovando il coraggio di decidere secondo verità.
Ecco il video in cui il sorridente volontario mostra il momento dell’impianto.
«Faceva sì che tutti,
piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi
ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte;
e che nessuno potesse comprare o vendere
senza avere tale marchio,
cioè il nome della bestia
o il numero del suo nome.»
(Apocalisse 13,16-18).
Per approfondimenti consiglio questo video di un fratello che stimo molto e che considero particolarmente illuminato in questo periodo singolare che stiamo vivendo:
This entry was posted on 13/04/2021 a 17:09 and is filed under Attualità. Contrassegnato da tag: #apocalypse13, #intelligenzaartificiale, #revelation13, 666, apocalisse, Apocalisse 13, Barcellona, Barcelona, carta di credito, codice a barre, intelligenza artificiale, marchio della bestia, Microchip, microchip COVID 19, microchip sottocutaneo, numero della bestia, RFID, tecnologia RFID, transumanesimo, vaccino microchip. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Serena said
L’ha ribloggato su l'ovvio e l'evidente.
Serena said
Eh già, eccoci arrivati 2 anni dopo questo articolo
Peccato che molti cattolici plaudano questa “evoluzione” di un vaccino già controverso e che ci ha per certi aspetti divisi… preghiamo
Marchiati come le mucche? Reloaded – l'ovvio e l'evidente said
[…] Marchiati come le mucche? […]