FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.200 volte

Archive for the ‘Fede e ragione’ Category

«Ho scoperto che le leggi della Chiesa, che una volta percepivo come una serie di leggi limitanti, erano regole d’amore.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 15/03/2023

Una cosa sulla quale non ho mai concordato con i miei compagni di ateismo era l’idea di significato. Gli altri atei che conoscevo sembravano pensare che la vita fosse piena di scopo malgrado il fatto che non siamo altro che reazioni chimiche. Io non ci sono mai riuscita. Pensavo che tutta quella linea di pensiero fosse non scientifica, e anche disonesta a livello intellettuale. Se tutto ciò che chiamiamo eroismo e gloria, e tutto il significato dei grandi successi umani, può essere ridotto a qualche neurone nel cervello umano, allora tutto è destinato a estinguersi con la morte.

Riconoscevo la verità per cui la vita era senza senso, e tuttavia continuavo ad agire come se la mia vita avesse senso, come se tutta la speranza e tutto l’amore e la gioia che avevo sperimentato fossero qualcosa di reale, qualcosa di più di un miraggio prodotto dagli elementi chimici presenti nel mio cervello. Il suicidio mi era passato per la testa – non perché fossi depressa nel senso comune del termine, ma semplicemente perché sembrava che non fosse altro che affrettare l’inevitabile.

Un anno dopo la laurea ho conosciuto sul lavoro Joe. Era cresciuto in povertà, allevato da una madre single, e aveva studiato a Yale, alla Columbia e a Stanford. Chi lo conosceva diceva che era une delle persone più intelligenti che avesse mai incontrato. Quando abbiamo iniziato a uscire insieme, quindi, ero elettrizzata. La nostra vita insieme era migliore di quanto potessi immaginare: viaggiavamo per sfizio, andavamo nei ristoranti migliori, volavamo in prima classe e facevamo feste epiche sul tetto del suo loft in centro. Le nostre carriere, inoltre, stavano decollando, per cui il futuro lasciava intravedere solo soldi e successo.

Eravamo una coppia perfetta. L’unica cosa sulla quale non la pensavamo allo stesso modo era la religione. Qualche mese dopo aver iniziato a uscire, è saltato fuori che Joe non solo credeva in Dio, ma si considerava cristiano. Non capivo come qualcuno perfettamente capace di pensare in modo razionale potesse credere in favole come quelle del cristianesimo. Credeva anche a Babbo Natale?

Questo, ad ogni modo, non creava problemi tra noi, visto che avevamo lo stesso codice morale di base, lui non praticava quella fede bizzarra in modi evidenti e soprattutto io non volevo pensarci. Quando usciva il discorso di Dio, qualcosa dentro di me faceva un passo indietro. Avevo costruito tutta la mia vita sul fatto di non pensarci. Avevo seppellito quel pensiero così profondamente che non era più un concetto specifico, ma una conoscenza oscura, fredda e amorfa che dovevo evitare.

Joe ed io ci siamo sposati nel 2004. Il piano era che il matrimonio sarebbe stato solo un trampolino nella via che stavamo già percorrendo, ma poi sono rimasta incinta, e tutto è cambiato.

Sono saltati fuori tutti i vecchi pensieri sulla mancanza di senso, e questa volta non c’era modo di rispedirli nel dimenticatoio. Ora che avevo un bambino, sentivo che la mia vita aveva più significato che mai, ma senza le solite distrazioni la questione mi è crollata addosso: non c’era nulla di trascendente nella vita di mio figlio, nella mia vita o nell’amore che provavo per lui. Condivideva il nostro stesso destino: vedere tutta la sua esistenza cancellata a causa della sua inevitabile morte.

Per settimane sono uscita a malapena dal letto. Una combinazione di notevole privazione di sonno e depressione mi aveva lasciato in stato quasi catatonico. Una mattina, però, mentre guardavo il bambino nella luce che precede l’alba che filtrava attraverso la finestra, ho sentito qualcosa di nuovo in me. Non era disperazione. Era un sentimento insolito ma gradito.

Pochi mesi dopo mi sono imbattuta in un libro cristiano. Non ero mai stata nella sezione “Religione” di una libreria, men che meno avevo mai letto niente sul cristianesimo. Avevo preso quel libro solo perché l’autore affermava di essere un ex ateo. Ho trovato le sue idee chiare e fondamentalmente ragionevoli. Non riuscivo a mettere giù quel testo, e ho finito per comprarlo (dicendo al cassiere che era un regalo per un amico).

Avevo sempre considerato Gesù una sciocca favola. Un pomeriggio, poco dopo aver finito il libro, sono stata colta di sorpresa da un pensiero: e se fosse vero? E se ci fosse davvero un Dio?

Volevo mettere da parte quei pensieri, ma non ci riuscivo. Tutto ciò che dovevo fare, mi dicevo, era conoscere un po’ di più il cristianesimo per notare le ovvie mancanze nella sua teologia e poter poi andare avanti.

Ho comprato un altro libro cristiano, Il cristianesimo così com’è di C.S. Lewis, ma purtroppo non mi avrebbe aiutato a liberarmi da quella religione. Lewis era ragionevole e ovviamente intelligente, e il suo libro era uno dei più chiari che avessi letto da molto tempo.

Alla fine ho ceduto e ho comprato una Bibbia, la prima che avessi mai posseduto. Ero sconcertata da quello che leggevo. Joe mi ha incoraggiata a leggere la seconda parte del libro, il Nuovo Testamento, spiegandomi che era lì che entrava in scena Gesù. Non mi ha aiutato. Non c’era alcuna chiamata chiara all’azione e non sapevo come interpretare la maggior parte dei messaggi, così come apparentemente non lo sapeva nessuno. Cercando su Internet se la Bibbia diceva che aborto, eutanasia, clonazione umana e altre questioni fossero giuste o sbagliate, ho trovato tante risposte diverse quante le persone che le esprimevano, con ciascuno che citava versetti biblici per sostenere il proprio punto di vista. Allo stesso modo, non sapevo in quale chiesa recarmi se volevo fare delle domande. Nella mia comunità c’era di tutto, dalla Chiesa di Cristo ai testimoni di Geova, dai battisti conservatori alle Chiese anglicane liberali, e ciascuno affermava di basarsi sulla Bibbia, pur essendoci posizioni drasticamente diverse su ciò che fosse peccato.

Questo era un grande problema. Se Dio è tutto ciò che è buono, allora definire ciò che cattivo – ad esempio il peccato – è definire i confini stessi di Dio. Era un nonsenso suggerire che la sua religione fosse confusa sulla questione. Avevo trovato ciò che cercavo: la mancanza che mostrava che il cristianesimo non aveva senso.

Poco dopo, qualcuno che avevo conosciuto su Internet mi ha detto che avevo approcciato tutta la questione da una prospettiva molto moderna e distintamente americana, e che la tradizionale comprensione del cristianesimo era del tutto diversa. Ha suggerito che Gesù aveva fondato solo una Chiesa prima di lasciare la terra e che le aveva dato un potere soprannaturale di modo che articolasse bene la verità su cos’era positivo – e quindi su cosa sia Dio – per tutti i tempi e tutti i luoghi. Come se non fosse una cosa abbastanza pazza, stava parlando della Chiesa cattolica!

Sia Joe che io abbiamo tentennato. Joe affermava che il cattolicesimo non era vero cristianesimo, e io sapevo che la Chiesa era un’istituzione arcaica, oppressiva e sessista. Oltre a questo, l’idea di persone dotate di potere soprannaturale era solo sciocca.

Ho notato tuttavia qualcosa: quasi tutte le persone che mi avevano colpito con la loro capacità di difendere la fede solo con la ragione, sia autori famosi che persone on-line, erano cattoliche. Più ci facevo attenzione, più notavo che la tradizione intellettuale cattolica era una delle più grandi al mondo. Ho iniziato a leggere libri di autori cattolici. Mi dicevo che non ero interessata al cattolicesimo e cercavo solo qualcosa di buono da leggere, ma non riuscivo a non ammettere che quelle persone sembravano avere una comprensione del mondo e dell’esperienza umana che non avevo mai riscontrato prima. Erano aggrappati solidamente alla scienza e al mondo materiale quanto gli atei, ma possedevano anche una conoscenza dei movimenti dell’animo umano che risuonava come vera nel più profondo del mio essere.

Ho scoperto che le leggi della Chiesa, che una volta percepivo come una serie di leggi limitanti, erano regole d’amore. Tutto questo ha cambiato in meglio me, la mia vita, il mio matrimonio.

Io e Joe siamo stati accolti nella Chiesa cattolica. Tre giorni prima, ho fatto la mia prima confessione. Non avrei mai potuto immaginare l’impatto che ha avuto su di me sentire i miei peccati proclamati a voce alta, ma neanche quello delle parole pronunciate dal sacerdote a nome di Dio, che ero perdonata. Sono uscita dal confessionale stordita.

La sera dopo la mia prima confessione, ho capito che l’oscurità dentro di me non c’era più. Al suo posto c’erano una grande pace e un inequivocabile sentimento d’amore. Per la prima volta, ho sentito la presenza di Dio.

(Fonte: Sito di Radio Maria)

Posted in Fede e ragione, Testimonianze | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Un’energia di 34.000.000.000.000.000.000.000 di Watt!

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 11/04/2018

Da uno studio scientifico dell’ENEA (l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), sono emerse delle informazioni sorprendenti sulla Sacra Sindone.

Chi volesse leggere il rapporto tecnico integrale dal sito dell’ENEA, può cliccare QUI.

In sintesi, ciò cha la ricerca ha scoperto è che ci vorrebbero 34 mila miliardi di watt per ottenere un’immagine come quella della sindone su un telo di lino.

Per farsi un’idea, i più potenti laser oggi disponibili al mondo sono decine di migliaia di volte meno potenti e si tratta di un’energia paragonabile a quella prodotta attualmente in un giorno da tutto il mondo, concentrata in pochi secondi e sulla superficie di un telo.


Siamo in tempo di Pasqua, tempo in cui noi strani-cattolici-caparbi-che-ci-credono-davvero, celebriamo la resurrezione di Cristo.

Le prove non servono per chi crede e non bastano a chi non crede, ma risultati del genere, incredibilmente interessanti, non possono non interrogare chi non crede e non rafforzare chi ha fede nell’evento più rivoluzionario della storia dell’umanità.

Un’energia immensa alla fonte della resurrezione… Pensate all’immensità dell’Amore che sta alla fonte di tutto questo evento…

 

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Quando mangiate la pizza state masticando un concentrato di spazio-tempo, ecco perché il “materialismo scientifico” fa a pugni con la scienza.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 04/04/2018

Se volete capire questa affermazione prendetevi del tempo e gustatevi questo video interessante del Professor Antonino Zichichi in cui controbatte con rara eleganza, le critiche che gli vengono mosse per essere scienziato e credente e per dirlo in pubblico senza complessi.

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Gesù è terremotato come tutti però è rimasto intatto, è un segno di speranza per noi»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 23/02/2018

Ad Arquata del Tronto, colpita pesantemente dal sisma del 2016, a distanza di più di un anno e mezzo, all’interno di una chiesa crollata, nel tabernacolo, sono state ritrovate incorrotte le ostie consacrate. Il tabernacolo è stato portato, ora, nella cattedrale di Ascoli Piceno.

Il Vescovo Mons. Giovanni D’Ercole: “Gesù è terremotato come tutti però è rimasto intatto, è un segno di speranza per noi”.

Con la stessa saggia ma accogliente prudenza del Vescovo, impariamo ad accogliere – senza miracolismi ma con cuore aperto – i segni che ci vengono dal Cielo per aumentare la nostra fede.

«Il tabernacolo apparteneva alla chiesa parrocchiale di Arquata del Tronto, distrutta dal terremoto. Quando si scavò tra le macerie, la piccola opera d’arte fu spostata in un magazzino, insieme ad altri reperti. Nei giorni scorsi è stata restituita alla diocesi. Poi, la scoperta.

Come riporta Avvenire, all’interno c’era la pisside, riversa ma non aperta. Dentro, quaranta ostie perfettamente intatte, sia nel colore che nella forma e nell’odore. Nessun batterio o muffa, come capita a tutte le ostie dopo qualche settimana. E invece quelle, ad un anno e mezzo di distanza, sembravano fatte il giorno prima. Ora le ostie tolte dalle macerie sono state portate nella Cattedrale di Ascoli.» (https://www.interris.it/)

Don Angelo Ciancotti, parroco della Cattedrale di Ascoli:

«Questo ritrovamento è una grande gioia e un messaggio per tutta la comunità. Per me è un miracolo, ma è ovvio che chi non ha fede non può credere a nulla. Ma non potrà mai dire che ci sono state manomissioni. Il Signore ha fatto tutto da sé.»

Posted in Attualità, Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Nel tè di mia moglie ci sono due cose ben distinte»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 05/02/2018

Condivido con gioia parti di un articolo appena letto che – come sempre quando leggo di scienziati credenti – mi è stato di edificazione e insegnamento aggiungendo un utile tassello per guidare la ragione verso la verità.

«Una goccia d’acqua ha mille miliardi di molecole. Non è facile credere a ciò ma è così! Se si volessero contare le molecole contenute in una goccia d’acqua, sommandole una al secondo, sarebbero necessari trentamila miliardi di anni! E in cielo c’è un numero di stelle paragonabile al numero di molecole presenti in un bicchiere d’acqua!»

Vincenzo Balzani ha la calma e la mitezza straordinarie di uno scienziato italiano che ha sfiorato il Nobel – nel 2016 tre scienziati stranieri lo hanno vinto per la chimica servendosi generosamente delle sue ricerche (n.d.r.) – con l’entusiasmo di una matricola al primo anno di università (…) che non si è mai chiuso nella torre delle sue ricerche:

«Credo di essere un uomo di fede: credo, ma so dal Vangelo che appena uno dice “credo” deve subito aggiungere: “Signore, aiutami nella mia incredulità”. Sono nato in una famiglia cattolica tradizionale e ho vissuto la Messa e le iniziative parrocchiali fin da ragazzo. Molti anni fa, mia moglie e io abbiamo conosciuto un sacerdote molto bravo, don Giovanni Nicolini, e abbiamo iniziato a frequentare a Crevalcore, non lontano da Bologna, la Famiglia della Visitazione, una comunità composta anche da persone consacrate».

Il rapporto tra scienza e fede.

«Il punto di partenza è quanto disse il cardinale Martini: c’è la scrittura dell’uomo che è la scienza che si occupa dei fatti, dei fenomeni, delle teorie, e cerca di rispondere alla domanda “come?”; la scrittura di Dio, invece, trova le risposte non a questioni scientifiche, ma a interrogativi che ognuno ha dentro di sé, trova risposte ai “perché?“, i quali possono risolvere le domande che nascono nella vita dell’uomo: perché sono al mondo, che senso ha la mia vita, perché c’è il mistero del male.

Qui la scienza non può spiegare nulla.

C’è un aspetto materiale e uno spirituale. Un esempio: sto lavorando ma sono stanco, vado in cucina, mia moglie si accorge della mia stanchezza e mi prepara del tè. Nel tè di mia moglie ci sono due cose ben distinte: la prima è l’azione materiale del farmi il tè, la seconda è l’amore che mia moglie mi manifesta facendomi il tè, che la scienza non può descrivere e spiegare se non come una mera azione spirituale».

(…) Io mi occupo di atomi e molecole, oggetti piccolissimi che hanno forme e proprietà ben definite. Il chimico oggi può costruire macchine utili anche al mondo della medicina. Siamo delle creature meravigliose, ma fragili, non onnipotenti. Dobbiamo ricordarci che c’è il male, un mistero grande, e che il male è più forte di noi. Non possiamo vincerlo, possiamo solo chiedere al Signore che ci protegga.

D’altra parte l’uomo deve chiedere aiuto. Se l’uomo non dovesse chiedere aiuto, penserebbe di essere un dio. Alcuni scienziati dicono che arriverà una teoria che spiegherà tutto, anche Dio, per cui sarà più grande di Lui! Altri dicono che è possibile la dimostrazione scientifica di Dio. Ma Dio non è dimostrabile scientificamente».

«Sappiamo che tutto è iniziato con una grande esplosione, il Big Bang, (…) ma non sappiamo com’è stato l’inizio, non sappiamo cosa ci sia stato prima del Big Bang. Ed è proprio lì che c’è Dio».

(Tratto da: Credere, la gioia della fede, n. 1, Gennaio 2018, Pag. 50)

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

«Il Dio della Bibbia è anche il Dio del genoma»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 20/01/2018

Molti saranno sconcertati da questi sentimenti, partendo dal presupposto che un rigoroso scienziato non debba anche essere un serio credente in un Dio trascendente.

Ero sbalordito dall’eleganza del codice genetico umano e non riesco a capire come la natura avrebbe potuto crearsi da sé.

Nessuno scienziato serio oserebbe affermare di avere a portata di mano una spiegazione naturalistica dell’origine della vita. Solo una forza al di fuori del tempo e dello spazio avrebbe potuto fare una cosa simile.

Il Big Bang domanda a gran voce una spiegazione divina e si accorda perfettamente con l’idea di un Dio Creatore trascendente.

Il Dio della Bibbia è anche il Dio del genoma. Egli può essere adorato in una cattedrale o in un laboratorio».

(Francis Collins, a capo del team di scienziati che ha decifrato il genoma umano)

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«La causa (dell’universo) deve essere trascendente, come l’idea cristiana di Dio»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 15/01/2018

 

«Sono convinto che la fede cristiana sia una credenza ragionevole e non vi sia alcun conflitto tra le scoperte scientifiche e il cristianesimo. Ritengo che il Creatore dell’universo sia il Dio della Bibbia».

Così si è presentato Michael G. Strauss, fisico delle particelle del CERN di Ginevra e docente presso l’Università dell’Oklahoma.

Poche settimane fa ha infatti aperto il suo sito web personale (www.michaelgstrauss.com), motivandolo così: «Da qualche tempo ho l’opportunità di parlare nelle università, nelle scuole e nelle chiese circa l’intersezione tra la scienza e la fede cristiana. Spesso capita che la gente mi chieda se ho scritto qualcosa su questo per esplorare il tema in modo più dettagliato».

Così è nata l’idea di uno spazio virtuale, decisione insolita per un ricercatore di un certo peso: apprezziamo molto dato che tale tematica sul web è solitamente, e purtroppo, inflazionata per la gran parte da avvocati del creazionismo biblico e scienziati dell’ateismo militante.

Esperto dell’interazione tra quark e gluoni e attualmente impegnato sulle proprietà del bosone di Higgs, Strauss ha scritto che «come scienziato professionista e come cristiano posso avere qualcosa da offrire alla discussione concernente il rapporto tra cristianesimo, la scienza e pensiero oggettivo».

I suoi primi due articoli sono stati dedicati alla teoria del Big Bang, riflettendo sulla «ripugnanza che questa idea ha generato» fin dall’inizio in certi ambienti positivisti, la quale «è stata alla fine accettata solo perché le prove a suo favore sono schiaccianti e indiscutibili». E’ interessante la sua precisazione: «Quando si sente dire che gli scienziati discutono se il Big Bang si sia davvero verificato, in realtà stanno solo mettendo in discussione ciò che è accaduto nei primi 10 -35 secondi o giù di lì, non se vi è stato un inizio effettivo. Nessuno ha dubbi sul fatto che l’universo visibile era molto piccolo, caldo e denso, circa 13,8 miliardi di anni fa ed è da allora in uno stato di espansione».

Il problema è che a molti «non piace l’implicazione teologica e filosofica di un universo che ha avuto un inizio effettivo e continuano a cercare scappatoie. Eppure tutte le osservazioni che abbiamo, tutti i calcoli teorici, e anche alcuni calcoli proiettivi come il teorema di Borde-Guth-Vilenkin, danno credito alla conclusione che tutto lo spazio, il tempo, la materia e l’energia di questo universo ha avuto un inizio.

Il Big Bang è un termine improprio perché non c’è stata una sorta di esplosione dato che non c’era nulla che esisteva che potesse esplodere. È l’origine dell’universo. Quindi, se questo universo ha avuto un inizio, allora la causa dell’universo non può essere una parte dell’universo. La causa deve essere trascendente, come l’idea cristiana di Dio».

Fa bene il prof. Strauss a non parlare di “prova di Dio”, non è saggio mischiare i piani. Ha probabilmente ragione anche quando scrive: «I teisti non avrebbero potuto delineare uno scenario migliore per sostenere il teismo». Lo stesso pensiero del fisico americano è condiviso da altri colleghi, anche importanti premi Nobel, come ad esempio Arno Penzias, Leon Max Lederman e Antony Hewish. Abbiamo raccolto le loro parole in questo dossier.

Strauss ha promesso altri articoli in cui discuterà degli scenari alternativi all’origine del nostro universo che non richiederebbero un inizio effettivo di esso, entrando dunque nel vivo del grande dibattito scientifico e filosofico su questa tematica. Buon lavoro!

(Fonte: http://www.uccronline.it pubblicato il 15/2/2017)

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | 2 Comments »

«Sono così riconoscente di essere a casa…»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 12/01/2018

L’incredibile storia di Catherine Quinn: l’abuso, l’abbandono dei genitori, il paganesimo, l’ateismo, una vita dissoluta e poi, quando tutto sembrava perduto e senza senso, quel seme di Cristo che era stato piantato da bambina comincia lentamente a spuntare e a portare i suoi frutti.

Il racconto è un po’ lunghetto ma vale la pena prendersi del tempo per leggerlo fino alla fine. E’ una bella storia.

«Mentre crescevo non sono stata avvicinata a Dio o alla Chiesa cattolica. Sapevo che i miei nonni erano cattolici, ma nessuno ne parlava, e io non sapevo nemmeno cosa volesse dire essere “cattolico”.

A causa di un terribile abuso sono stata portata via da casa mia a nove anni. Ho vissuto in una struttura di accoglienza per un weekend, in orfanotrofio per otto mesi e poi, quando si è liberato un posto in una casa affidataria, sono andata lì, fino ai dodici anni.

Il tribunale ha poi ordinato a mia madre di prendermi, ed è così che ci siamo incontrate. Dopo essere andata ad abitare con lei, un giorno mi sono imbattuta in un gruppo di cristiani al parco. Non hanno detto niente, mi hanno semplicemente invitato in chiesa. Sono andata, ho conosciuto la moglie del pastore e lei mi ha parlato di Gesù. All’epoca non sapevo nemmeno cosa fosse un protestante. Non sapevo cosa fosse un ateo, ma quando sono tornata a casa e ho parlato a mia madre di Gesù ho capito subito che non approvava Dio. Affatto.

Nonostante continue derisioni, ho continuato ad andare in chiesa. Ero come ipnotizzata e tanto felice, e speravo di riuscire a dimenticare il mio passato. Volevo saperne di più.

A 14 anni, senza alcun preavviso, mi è stato detto che sarei stata rimandata a casa di mio padre. Non ho avuto alcuna possibilità di salutare gli amici che avevo conosciuto a a scuola o la chiesa che amavo. Mia madre non voleva essere una madre.

A casa di mio padre non avevo una chiesa né amici, e gli abusi continuarono, arrivando all’abuso sessuale.

Mi ha cambiato. Mi sono arrabbiata con Dio per non aver risposto alle mie preghiere, per non avermi aiutata. Ero infuriata con mio padre. Ero di nuovo infelice. A diciassette anni non ce la facevo più, e quindi sono scappata.

Ho incontrato un gruppo di persone che credevano nelle divinità pagane, una cosa nuova per me. Mi sono avvicinata anche all’ideologia femminista.

In questo gruppo non ho mai provato la gioia che avevo provato con Gesù, ma mi è stato detto chiaramente che non esisteva. Il cristianesimo era una religione falsa costruita sulla fede pagana, mi dicevano, e indeboliva e odiava le donne. I cattolici, affermavano, erano i peggiori trasgressori. Mi parlavano di scrittrici come Simone de Beavoir, Gloria Steinem, Camille Paglia…

Per una ragazza perduta di 17 anni è stato l’inizio di una spirale lunga e distruttiva. Non esisteva alcuna legge morale reale. “Non fare del male a un’altra persona, ma fai qualsiasi cosa ti piaccia” era l’unica linea guida. Ma anche questo non veniva rispettato. Tutto poteva essere permesso. Senza limiti. L’omosessualità andava bene, l’immoralità sessuale anche, e lo stesso valeva per la contraccezione, l’aborto, qualunque cosa si desiderasse. Gli stili di vita tradizionali, poi, erano criticati.

Le donne non si sostenevano a vicenda, ma si distruggevano regolarmente, aderendo però sempre alla regola matriarcale. Gli uomini diminuivano. Il divorzio, i rapporti aperti e un mucchio di altre cose erano la norma. Le conseguenze non venivano considerate minimamente, le regole non si applicavano e non ti veniva chiesto nulla. Era un “paradiso” edonista.

Solo per grazia di Dio non sono stata coinvolta in molte di queste cose, ma le vedevo continuamente. Piano piano ho cominciato a credere alla menzogna, con conseguenze disastrose per la mia anima e per la mia salute mentale ed emotiva.

Quando avevo 34 anni – dopo quasi 20 anni di questa vita – mi sono imbattuta negli scritti di Margaret Sanger. Mi hanno fatto stare male. Non sono mai stata d’accordo con la contraccezione o l’aborto. Anche l’eugenetica e il suo punto di vista sulle donne che scelgono di tenere i propri figli andavano contro il mio modo di pensare. È allora che ho iniziato a staccarmi lentamente.

Ho guardato la mia vita, e non ero felice. Non stavo crescendo e mi sentivo sola.

Quando mi guardavo intorno, nessuno sembrava amare l’altro davvero. Vedevo solo lotte interne, egoismi e tutte le donne pensavano solo a loro stesse. Ho iniziato a mettere in discussione l’ideale femminista. Ricordavo il periodo che avevo trascorso con Gesù da bambina, e quanto fossi stata felice nonostante le circostanze in cui vivevo. Ora avevo più “potere”, ma mi sentivo povera e sola.

Avevo sviluppato un odio per gli uomini, la società patriarcale e ciò che pensavo rappresentassero i cattolici. Pensavo che fossero dei ladri e opprimessero le donne. Erano i peggiori, e giuravo che non mi sarei mai avvicinata a loro.

Come amante della storia, mi interrogavo su Enrico VIII. Non riuscivo a credere che qualcuno che veniva descritto in modo così terribile potesse essere davvero solo negativo. Doveva aver avuto un po’ di umanità da qualche parte, no? Ho deciso di approfondire la questione e di scoprirlo. Era stato diffamato, ne ero certa.

Durante quegli studi, mi sono finalmente resa conto di cosa fosse il protestantesimo, o almeno così pensavo. Non riuscivo neanche a capire come Caterina d’Aragona o una qualsiasi donna con rispetto per se stessa potesse tollerare il comportamento di un uomo del genere. Poi ho scoperto che era cattolica. Ma perché era così totalmente leale a una Chiesa oppressiva che odiava le donne?

Ho continuato ad approfondire, e sono rimasta estremamente sorpresa nello scoprire che gli insegnamenti della Chiesa cattolica sulle questioni di giustizia sociale, contraccezione e aborto concordavano con quello che pensavo io al riguardo. Sono rimasta molto stupita anche scoprendo il punto di vista cattolico su Maria, le donne e l’importanza della famiglia tradizionale. Ho iniziato a provare qualcosa che non potevo descrivere, ma ho resistito. E poi c’era Gesù al centro di tutto. Ero così sopraffatta dalla gioia per il fatto di sapere che lì c’era Gesù. Non mi sono resa neanche conto che era passato un anno e avevo abbandonato i miei vecchi amici.

Alla fine ho deciso che volevo scoprire cosa comportasse davvero una Messa. Per tutto quel tempo c’era stata una chiesa cattolica alla fine della mia strada. L’avevo guardata per un anno ma non ci avevo mai messo piede. Sono entrata, e si stavano accingendo a celebrare una Messa. Era la Pasqua del 2011. Ho guardato, ipnotizzata. Ho trattenuto le lacrime, le mie emozioni, tutto dentro. Ho iniziato a sentire ancora una volta quella spinta.

Una volta a casa, ho iniziato a interrogarmi. Alla fine un giorno sono entrata in un edificio dal retro, andando dritta verso una donna che mi ha chiesto cosa stessi cercando. Le ho detto che avevo bisogno di un’istruzione. Ha riso, mi ha detto che era la direttrice per l’educazione religiosa e mi ha iscritto alle lezioni di RCIA (Rito di Iniziazione Cristiana per Adulti, ndt).

È arrivato il parroco e ha parlato con me, dicendo “Non avevo mai sentito di nessuno che fosse entrato in chiesa attraverso Enrico VIII”, e mi ha dato un libro da portare a casa.

Quando sono iniziate le lezioni mi sono sentita sempre più innamorata. Ho conosciuto il mio parroco e una coppia che mi avrebbe guidata.

Alla lavanda dei piedi ho pianto piano. Ho incontrato il nostro vescovo e ho pianto di nuovo.

La Chiesa era il contrario di ogni singola cosa avevo sempre pensato che fosse.

Quando ho annunciato che mi stavo unendo alla Chiesa, i miei amici sono rimasti inorriditi e mia madre ha detto “Perché fai una cosa del genere?”, ma mio marito mi ha portato le mie prime statuine di Maria e di San Giuda.

Il giorno del mio Battesimo, il 7 aprile 2012, ero così felice che ho pianto. Poi ho trascorso un po’ di tempo con il Corpo di Gesù e ho pianto di gratitudine. Dopo tutti quegli anni alla ricerca della verità, l’avevo trovata.

Quando non ero battezzata mi era stato insegnato a fare qualunque cosa volessi. Ho trascorso degli anni arrabbiata, ostinatamente insolente nel mio diritto di scegliere come femminista e pagana. Ora ho scelto di essere battezzata nella Chiesa di Dio. Ho guadagnato una famiglia mondiale.

Sorprendentemente, mio marito si è iscritto al RCIA. Mia madre alla fine ha detto che un Dio esiste e legge la Bibbia. Mio figlio è stato benedetto e sepolto come cattolico dallo stesso sacerdote che mi ha battezzata.

Alla fine ho ritrovato il mio amico Gesù, nella sua assoluta pienezza.

Ho imparato il valore e la vera bellezza di essere una donna. Nel senso più puro, ho scoperto il mio vero diritto di scegliere. Amo la mia Chiesa. Amo la mia famiglia. Amo la mia parrocchia. Amo il mio sacerdote. E sono così riconoscente di essere a casa…»

—-

Catherine Quinn è flebotomista e tecnico di laboratorio. Sposata da quasi quattro anni, è mamma di un bambino che è andato in cielo e Sidewalk Counselor (forma di attivismo pro-life condotta fuori dalle cliniche abortive).

[Fonte: http://www.aleteia.org – Traduzione a cura di Roberta Sciamplicotti]

Posted in Fede e ragione, Testimonianze | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

“Smettila di darti il colpo di cric!”

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 05/07/2017

Anni Novanta, siamo nel cuore della regione francese di Limosino. Un uomo va di fretta, deve raggiungere sua sorella il prima possibile e ha ben quattro ore di strada davanti a sé prim di arrivare al paese. Le strade sono strette e poco frequentate in questa parte della Francia profonda, nel dipartimento della Creuse. E’ ora di partire!

L’uomo ha verificato il livello dell’olio dell’auto, ha fatto il pieno, controllato le gomme e domandato a suo figlio di sistemare nel cofano la ruota di scorta depositata nel garage.

Dopo un buon caffè preparato da sua moglie, l’uomo si lancia sulla strada e, percorso qualche chilometro, il suo animo si proietta già verso la serata che l’attende a casa di sua sorella, mentre una grande gioia pervade il suo cuore all’idea di vivere una pausa di ventiquattr’ore lontano dalle sue attività quotidiane.

Due ore dopo… Foratura della ruota anteriore sinistra. “Ah! Mi doveva capitare proprio oggi! Per fortuna mio figlio ha caricato la ruota di scorta!”.

L’uomo apre il cofano, prende la ruota di scorta e cerca il cric. Inutile! Dopo aver cercato dappertutto, si arrende all’evidenza: il figlio ha messo la ruota di scorta ma ha dimenticato il cric, era impossibile cambiare la ruota!

Cosa fare adesso? Il luogo è deserto ed è inutile sperare di trovare un garage nel raggio di qualche chilometro. L’uomo evita di perdere tempo a pensare male del figlio e alla sua testa di rapa, cerca di trovare una soluzione rapida al problema. Fare l’autostop? Forse, ma di qua non passa nessuno se non di tanto in tanto qualche mucca.

L’uomo, molto attivo ed energico, decide di camminare fino al paese di Saint-Sulpice-les-Champs, alla cui entrata ricordava ci fosse un’officina. Cammina con passo calmo fino a quando gli viene in mente un pensiero: “Un cric? Ma quanto mi verrà a costare? Forse me la caverò con 10 o 15 euro!”.

Allunga un po’ il passo, percorrendo alcuni chilometro, ed ecco un altro pensiero: “No, non bisogna sognare, non posso trovare un buon cric con 10 o 15 euro; il commesso mi vedrà arrivare senza fiato e mi chiederà almeno 30 euro! Oggigiorno funziona così nel commercio: conta solo il denaro e non si può essere sicuri di niente!”.

Il suo passo si fa più nervoso e l’uomo comincia a stancarsi. Non ha più vent’anni! Un terzo pensiero gli frulla nella mente: “Trenta euro? Ma chi mi dice che il commesso si accontenterà? E se mi chiedesse 50 euro? Che faccia tosta, non è possibile! Tipi così non dovrebbero esistere, perché ne approfittano e accumulano soldi sulle disgrazie degli altri!”.

Il passo dell’uomo si fa infina scattante, quasi militaresco. Suda il doppio e il suo viso arrabbiato sembra pronto a mordere. Annebbiato dalla scena immaginata col commesso immaginario della pseudo officina, nelle vene sente scorrere la rabbia che sale dalla gola e gli provoca schiuma alla bocca.

Nella sua ossessione parla ad alta voce e con tono perentorio. I ruminanti del luogo lo osservano con aria bovina, certi che il cric non sia un loro problema.

Egli dice tra sé e sé: “Ecco, esageriamo adesso, non più a 50 euro, ma me lo venderà a 70 euro e non vorrà neanche farmi lo sconto, già lo so! A quel punto mi sentirà! O crede che mi lascerò convincere? Vedrà, gli darò un pugno ed è tutto ciò che si guadagnerà! Quant’è bella la Francia: sempre i soliti che si riempiono le tasche!”.

All’improvviso scorge l’officina all’entrata del paese. Ignorando la sua stanchezza si mette a correre e raggiunge l’ingresso. Apre la porta con violenza e grida alla povera commessa di diciotto anni: “A quel prezzo, il cric se lo può tenere!!!”.

La ragazza capisce che c’è un problema di cric: con calma si dirige verso la vetrina e tira fuori un cric nuovo, sul quale trionfa un’etichetta giallo-fluorescente: ‘Scontato a 9 euro anziché 12,99 euro’.

Gran parte delle nostre sofferenze sono causate dall’immaginazione, chiamata da alcuni la ‘follia della logica’. Consiste nel creare nella nostra mente un film su un fatto che, se succedesse veramente, ci darebbe fastidio. Così facendo, ne anticipiamo il dolore. Un dolore vano, interamente fabbricato con le nostre mani.

Suor Emmanuel Maillard (la seconda da sinistra) con alcune consorelle della Comunità delle Beatitudini.

“Il colpo di cric” è una piccola metafora sullo spirito umano quando, di fronte a una contrarietà, il Maligno, aiutato dalla nostra immaginazione, inietta in modo crescente il veleno della rabbia, della disprezzo, della disperazione, mentre l’uomo non ne ha, al momento, alcuna coscienza.

Questo lento avvelenamento finisce per scollegarlo completamente dalla realtà che lo circonda e lo chiude nella bolla dell’illusione.

Nella mia Comunità, quando un fratello si agita lamentandosi per un malessere immaginario, che sicuramente non si avvererà, si sente dire dagli altri: “Smetti di darti il colpo di cric!”.

Con queste semplici parole il fratello apre gli occhi sul tranello nel quale potrebbe cadere e, tra i sorrisi di tutti, ritorna immediatamente alla realtà.

(Fonte: “La pace avrà l’ultima parola”, di Suor Emmanuel Maillard, SugarCo Edizioni, pagine 113-115).

Posted in Fede e ragione | Contrassegnato da tag: , , , , , , | 1 Comment »