FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.403 volte

Posts Tagged ‘benedire’

«ABBASSO DIO» o «ABBASSO L’ODIO»?

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 30/11/2017

«Milano, via Castelfidardo. Per tre anni si vide scritto su un muro, a grandi caratteri, con vernice indelebile: ABBASSO DIO!

Più volte ho cercato di figurarmi l’autore della grande impresa. Giovane? Vecchio? Vecchio no. I vecchi bestemmiano ma non disapprovano Dio chiedendone la soppressione.

Un giovane, dunque. Un giovane, di notte, con una scaletta pieghevole, vernice densa e un grosso pennello si sarà diretto verso quel muro. Poi il ritorno a casa, passo baldanzoso, aria fiera sotto una pallida luna, mentre la città, quasi intimorita, trattiene il respiro.

Per tre anni quel brusco invito ha dominato via Castelfidardo. Nessuno ha osato cancellarlo, o almeno tentato di coprirlo.

Che Dio se ne debba andare proprio da Milano? No. Dopo quasi tre anni c’è stato qualche altro, certo un vecchio o un buon cristiano, che ha avuto il coraggio non dico di cancellare o di sbiadire, ma di modificare la frase.

E, incapace di portare la scaletta, deve aver avuto un accompagnatore, indubbiamente più giovane che, drizzata la scaletta, l’ha aiutato a salire, e lui, lassù, tremando un poco: “Dammi il pennello e avvicinami il secchio”.

E la mattina dopo, grazie all’aggiunta di due lettere e di un apostrofo, accanto ad “ABBASSO” non si leggeva più “DIO” la “L’ODIO” e cioè “ABBASSO L’ODIO”.» (Giovanni Mosca).

Possiamo maledire o benedire, dire male o dire bene, possiamo scegliere di benedire quando ci imbattiamo nelle tante forme di maledizione che incontriamo nel nostro giorno dopo giorno, oppure possiamo passare indifferenti come i milanesi che per tre anni hanno visto la scritta, magari disapprovando in silenzio ma non facendo nulla.

Come il presunto vecchietto del racconto possiamo “modificare la frase” del collega che ci riferisce un pettegolezzo, rispondendo: – Ma sei sicuro che sia vero? Io no, quindi preferisco pensare bene e non male.

Possiamo scegliere di dire alla persona che ci parla male di questo o quel prete che ha dato scandalo – E’ vero, si, ma sai che don Marco va a letto all’una per prepararsi l’omelia del giorno dopo perché fa tardi per aiutare i parrocchiani bisognosi?

All’inizio è meno appagante, meno gustoso scegliere di benedire, ma non passerà molto che scoprirai quanto sia bello per la pace del cuore e per la pace che seminerai intorno a te.

Diventiamo tutti correttori di scritte, “modificatori di frasi” come il tizio milanese?

Posted in Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »