FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.359 volte

Posts Tagged ‘cielo’

Non aspettiamo gli ultimi quattro minuti…

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 28/11/2017

«Quando l’Inghilterra decise di costruire un enorme radar, che consente di conoscere con quattro minuti di anticipo l’arrivo di un missile balistico intercontinentale, venne indetta un’inchiesta presso i lettori dei giornali Dailiy Express e Star, sulla domanda: Come impieghereste i vostri ultimi quattro minuti di vita? Ecco alcune risposte:

“Trascorrerei i miei ultimi quattro minuti odiando tutto e tutti. Non avrei più alcuna ragione, infatti, per nutrire amore per l’umanità”.

C’è chi ha dichiarato candidamente: “Berrei l’ultima tazza di the”. E chi: “Prenderei il mio cane e mi metterei a giocare con lui in giardino”.

Una signorina sentimentale: “Danzerei per ricordare il giorno più bello della mia vita, quando debuttai in un balletto.”

Un buon padre di famiglia: “Se mi trovassi fuori cercherei di rientrare in casa per trascorrere gli ultimi quattro minuti insieme a mia moglie e ai miei bambini”.

Buona parte dei cittadini britannici ha dichiarato: “Mi inginocchierei e pregherei Dio”.» (Tratto dalla rivista “Papa Giovanni”, n. 15, Ottobre 1990)

«Non si vive che una sola volta, e com’è grande il numero di quelli che al mondo non vivono neppure una volta!» (Ruckert).

«L’uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa.» (William James).

Non aspettiamo gli ultimi quattro minuti per inginocchiarci, pregare Dio, e trasformare la nostra vita – liberi da ogni paura – in qualcosa di meraviglioso.

Pensare alla morte non significa essere pessimisti e tetri ma significa prepararsi, dando alla nostra esistenza terrena quell’orientamento, quel senso e quel criterio che sviluppi e perfezioni quella vita divina di cui siamo già partecipi e che diverrà vita di gloria-senza-fine quando abbandoneremo la condizione di vita mortale.

E la gioia vera arriverà come balsamo, sin da questa, di vita…

Posted in Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

Sebbene Dio sia invisibile ai nostri occhi ci lascia segni dappertutto…

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 08/07/2016

starry sky

Si racconta di un vecchio beduino analfabeta che pregava con tanto fervore e con amore ogni notte. Una volta un ricco capo carovana lo chiamò alla sua presenza e gli chiese:

– Perché preghi con tanta fede? Come fai a sapere che Dio esiste quando non sai nemmeno leggere?

– Vostra Signoria, so dell’esistenza del nostro Padre celeste dai suoi segni.

– In che modo? indagò il capo carovana ammirato.

L’umile servo iniziò a spiegarsi:

– Quando lei riceve una lettera di una persona lontana, come ne riconosce il mittente?

– Dalla lettera.

– Quando riceve una gemma, come fa a sapere chi ne è l’autore?

– Dal marchio dell’orafo.

Il beduino sorrise e aggiunse:

– Quando sente passi di animali intorno alla tenda, come fa a capire se si tratta di una pecora, di un cavallo o di un bue?

– Dalle tracce – rispose il capo sorpreso.

Allora il vecchio lo invitò fuori dalla tenda e, mostrandogli il cielo in cui brillava una splendida luna circondata da miriadi di stelle, esclamò rispettoso:

– Signore, quei segni lassù non possono essere degli uomini!

– In quel momento l’orgoglioso carovaniere, con gli occhi umidi, si inginocchiò sulla sabbia e cominciò a pregare.

Sebbene Dio sia invisibile ai nostri occhi ci lascia segni dappertutto…

Nel mattino che nasce calmo, nel giorno che trascorre caldo o sotto la pioggia che rinfresca l’erba…

Tradotto da http://cleofas.com.br/

Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissate,
che cosa è l’uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell’uomo perché te ne curi?

Eppure l’ hai fatto poco meno degli angeli,
di gloria e di onore lo hai coronato:

gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi;

O Signore, nostro Dio,
quanto è grande il tuo nome su tutta la terra.

Salmo 8, 4-7.10

Posted in Spirito e cuore | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »