FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.738 volte

Posts Tagged ‘#COVID19Italia’

Quando don Bosco affrontò l’epidemia con preghiera, prudenza e carità

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 21/03/2021

Nel 1854 una nave salpata dall’India portò il colera in Inghilterra, scoppiò così una violenta epidemia. Da Londra il contagio arrivò a Parigi e Marsiglia. La leggerezza delle autorità sanitarie locali permise lo sbarco anche di navi che avevano a bordo uomini infetti. L’epidemia arrivò al sud della Francia e così anche in Italia (…).

A Torino l’allarme fu dato il 21 luglio: un manifesto del sindaco annunciava le precauzioni igieniche da prendere nelle case, nelle officine e nei negozi. La città creò dei “lazzaretti” per isolare i contaminati. (…)

Le autorità religiose diedero istruzioni per mobilitare il clero: misure profilattiche e igieniche, strutture per l’esercizio del ministero ai malati e ai moribondi, come anche la proibizione di lasciare la città. I cristiani furono incoraggiati a implorare l’aiuto della Vergine “Consolata” protettrice della città. Bisognava anche evitare qualsiasi raduno straordinario. Fu abolita la solenne processione del Corpus Domini.

Fin dal primo allarme, don Bosco aveva allestito il suo oratorio per affrontare il contagio. Fece fare dei lavori nei dormitori, dove erano ammassati un centinaio di giovani, per distanziare le file di letti. Si indebitò per aumentare la sua fornitura di biancheria, lenzuola e coperte. Si assicurò che tutti i locali fossero puliti e igienizzati.

Ma don Bosco credeva anche nell’efficacia dei mezzi soprannaturali: la preghiera a Maria e la conversione del cuore, evitando il peccato. A quel tempo la medicina non conosceva ancora le cause e i rimedi per quella piaga; bisognava contare soprattutto con Dio.

La città di Torino registrò più di duemila morti. L’area di Valdocco fu particolarmente colpita, con la popolazione decimata. (…) Don Bosco pensava di non aver fatto abbastanza garantendo la sicurezza della sua casa. Si appellò ai suoi ragazzi con l’approvazione delle autorità. Ci fu un primo gruppo di 14 volontari. Erano giovani: 17, 16, 14 anni. Provenivano da varie “compagnie”, i gruppi educativi creati da don Bosco coi giovani per animare l’oratorio. L’obiettivo era quello di “praticare la carità”. (…)

Quei giovani dimostravano una grande forza per sopportare il vomito, la dissenteria, gli odori, il soffocamento, i volti emaciati e pallidi, i corpi torturati. I pazienti terrorizzati dovevano essere convinti a lasciarsi condurre al lazzaretto, che percepivamo come anticamera della morte. Dopo pochi giorni, una trentina di giovani si unirono alla prima squadra di volontari. Tra essi c’era anche Domenico Savio, arrivato da poco nell’oratorio.

Per i loro pazienti, prendevano in prestito dall’oratorio biancheria, lenzuola e coperte. L’aneddoto di madre Margherita che dona la tovaglia dell’altare, resto del suo corredo di nozze, come lenzuolo non è certo una leggenda.

[Don Bosco] non dimenticava mai di chiedere prudenza e rispetto per le disposizioni dell’autorità.

Il colera scomparve nel 1884. Ancora una volta don Bosco sorprese tutti con la sua certezza che le opere salesiane sarebbero state salvate, a patto che avessero fiducia in Maria Ausiliatrice.

In agosto, rivolse le sue raccomandazioni a tutte le case salesiane in Europa e in America. Si potevano riassumere in tre punti: la preghiera, la prudenza e la carità. Alla fine dell’allarme, ebbe la soddisfazione di dichiarare che nessuna casa salesiana, nessun benefattore dei giovani, nessun fedele di Maria Ausiliatrice era stato colpito.

(Fonte: Il bollettino salesiano, rivista fondata da don Bosco nel 1877, anno CXLV, , 2 febbraio 2021)

Posted in Don Bosco | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

«Ecco, io faccio nuove tutte le cose»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 27/04/2020

«In questo tempo che ci è piombato addosso tanto inaspettato, viviamo, o speriamo di vivere?
Se speriamo di vivere, temo che ai prossimi, primi sentori di normalità, complici le giornate che si allungano, il caldo e le prime uscite, ci dimenticheremo di tutto, come molle lungamente compresse, e il rischio è che finisca come nel 1919, quando tutti credevano che fosse arrivata la svolta, si lasciarono andare e d’estate la spagnola colpì più forte che in Primavera.
La storia deve essere maestra.
«Ecco, io faccio nuove tutte le cose», dice la Sacra Scrittura. (Ap 21,5)
Si, non si sta bene in questo tempo. Ma credo che sia necessario trovare vita anche nella quarantena e persino nel dolore, senza cercare ossessivamente cose nuove, ma facendo nuove le cose.
Dobbiamo trovare la forza e l’equilibrio per riprendere mantenendo alta la guardia, trovando proprio ora nuovi linguaggi per dirci «ti voglio bene»…🙂…vivendo.
Speriamo bene.
Stavolta ci siamo noi nei libri di storia, e li stiamo scrivendo. 🙂»
(Dall’account Facebook dell’amico Pierluigi Cordova, col suo gentile permesso.)

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

Prove generali di Paradiso, in tempi di Coronavirus

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 19/04/2020

Innanzi tutto preparate gli auricolari, o andate in un posto in cui potete ascoltare senza problemi il contenuto di questo video.

Pensate a tanti giovani, di oggi, millennials, nativi digitali, proprio come i nostri figli. Giovani di tutto il mondo appartenenti a culture lontane, parlanti lingue diverse, che in uno sperduto paesino del Balcani però, qualcuno, tempo fa, ha messo a cantare insieme le lodi di Dio, sotto la benedizione di una Madrina speciale, la Regia della Pace.

Questi ragazzi, ciascuno dal proprio paese, tornano ancora insieme.

Non sono i primi a farlo, qualcuno lo aveva fatto anche prima del Coronavirus, non sono nemmeno i più bravi, ma quello che mi commuove in questa esecuzione è l’unità di cuori e la gioia, che in un certo senso “cuce”, unisce tanti ragazzi solo apparentemente divisi dallo spazio, dalle culture e dalle lingue, lo Spirito che traspare dietro a tanta gioia.

E mi sembrano le prove generali del paradiso…

Posted in Attualità, Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | 4 Comments »

«I guru di questo mondo danno consigli ma stanno lì, a distanza. Cristo scende nel nostro dolore, e se lo prende TUTTO.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 31/03/2020

IMG-5730
«Non sarò brevissimo, e forse è giusto così, che legga fino in fondo chi è interessato a questi miei modesti tentativi di leggere la realtà.
Eravamo in 20 milioni circa a pregare con il Papa avantieri.
C’è (purtroppo) chi liquida un tale seguito affermando (con una banalità disarmante) che TUTTO si possa ricondurre al desiderio di appigliarsi a qualunque cosa pur di esorcizzare l’angoscia, con una saccenza tanto piccola rispetto ad una storia di due millenni.
Senza dubbio ciò è vero per una parte di persone, ma se la paura è un amo, è altrove che Dio conduce il suo popolo, attraverso i suoi «pescatori di uomini». Dio pesca in uno stagno per liberare i pesci in mare.
IMG-5731
Lì in piazza non si cucinava, non si cantava a squarciagola, non si recitavano poesie su quanto sarà bello riabbracciarsi, non si diceva «andrà tutto bene» (e nemmeno quasi lo si legge più sui social peraltro).
Un uomo sofferente, tremulo, vacillante. Una pioggia battente, un Crocifisso, una Madonna, sirene in sottofondo.
Non ci s’illudeva con slogan e soluzioni facili, non si cercavano reazioni emotive effimere.
C’era una Presenza, declinata soprattutto nella CONDIVISIONE del nostro dolore.
Il Papa, quasi “in persona Christi”, come durante la Messa, sembrava carico dei pesi del mondo. Chi poté assistere alla Messa di San Pio ci comunica lo stesso sentimento (il Padre piangeva ad ogni celebrazione). C’era un Crocifisso bagnato e consumato dalla pioggia.
IMG-5732C’era il mistero dell’Incarnazione, che distingue i sapienti di questo mondo da Cristo. I guru di questo mondo danno consigli (a volte anche ottimi) ma stanno lì, a distanza.
Cristo scende nel nostro dolore, e se lo prende TUTTO. Questo il cuore di 20 milioni di persone lo ha percepito.
L’andamento sofferente del Papa e il Crocifisso da cui l’acqua grondava suonavano insieme una potente sinfonia, a cui era impossibile restare indifferenti.
C’è chi si dimenticherà di tutto questo, perché se non ci sono miracoli, allora tanti dimenticano, e talora pure quando i miracoli ci sono, non se ne accorgono; perché per loro era davvero un appiglio emotivo, ma non si chiedono perché a fronte di un’atmosfera cupa, non hanno cambiato canale. Dopo essere stati pescati, ritornano nello stagno.
Ma, di nuovo, il motivo per cui eravamo tutti in quella piazza, è proprio l’incarnazione, una Presenza nel nostro dolore, comunque vada! Una Presenza che ci faceva sentire INSIEME, e annullava le distanze molto più di un fitto assembramento in un locale. Sotto quel Crocifisso, eravamo uniti come non mai, perché eravamo liberi di essere noi stessi, fragili e bisognosi di salvezza.
Da lì, dalle nostre sofferenze, nasce la Risurrezione. Quel Crocifisso si è fatto vivo, con potenza, nel Pane Eucaristico, in cui l’arte si fa realtà.

IMG-5733

Se solo conserviamo nel cuore la gioia, la bellezza dell’unità che abbiamo vissuto, cum Petro et sub Petro, anche solo un po’, ne sono convinto, non avremmo bisogno della militarizzazione o di altre soluzioni drastiche perché possiamo essere responsabili gli uni degli altri, soprattutto in un momento duro come questo.
Non trascuriamo, ve ne prego, questo appello.
Insieme.»
(Dall’account Facebook dell’amico Pierluigi Cordova, col suo gentile permesso)

Posted in Chiesa, Papa Francesco, Spirito e cuore | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

Il 19 Marzo alle 21…

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 14/03/2020

Sono tanti i flashmob che in questi giorni ci restituiscono il senso di comunità, che ci commuovono fino alle lacrime, e confesso di aver partecipato a tutti, con la mia famiglia, lasciandomi toccare il cuore.

Quello che ci propone la Conferenza Episcopale Italiana non è propriamente un flashmob, ma un appuntamento prezioso, tutti uniti, con Maria e Giuseppe, per affidarci e affidare a Dio una sfida più grande persino dell’uomo più potente del mondo.

Giovedì 19 Marzo 2020 alle 21.

Io e la mia famiglia ci saremo. Ti unisci a noi?

 

Posted in Chiesa | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

Cinque punti per affrontare il virus

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 09/03/2020

1 – La prima cosa da fare è non cadere negli estremismi lasciandosi prendere dal panico oppure relativizzando a tal punto dal ritenere eccessive le misure di sicurezza.

2 – Attenetevi alle indicazioni del Ministero della salute perché se ognuno fa la sua parte e cerca concretamente di essere prudente per sé e per gli altri, sicuramente porterà effetto.

3 – Per sconfiggere l’ansia e la paura ripartiamo dalla preghiera del cuore.

Prendete la corona del Rosario e pregate meditando i misteri della vita di un Dio che ci ha amato a tal punto da dare se stesso per noi.

Prendetevi dei tempi di silenzio e di meditazione in cui dialogare nel vostro cuore con Dio affidando a Lui ogni preoccupazione e chiedendo il dono della Pace.

Se la preghiera è autentica arriva sempre il dono della Pace nel cuore e sarà già una prima vittoria per affrontare meglio l’attimo presente nella Grazia di Dio.

Se avete la possibilità di andare in una Chiesa a pregare approfittate di questa occasione.

Se invece le Chiese sono chiuse è l’occasione propizia per imparare a considerarci davvero “tempo di Dio” imparando a “pregare in spirito e verità” come Gesù suggerisce alla samaritana.

Ovunque siate, se vi prendete un tempo adeguato di silenzio, schermandovi da ogni distrazione, potete aprire il cuore a Dio e chiedere il dono dello Spirito Santo.

4 – Chi è costretto a restare a casa investa bene il suo tempo.

Anziché guardare in modo morboso ogni news, ogni tg, ogni notifica sul cellulare… investire energie e tempo nelle relazioni con i vostri cari e trasmettete serenità a chi è solo e in ansia.

Se avrete pregato davvero avrete non solo il dono della Pace per voi ma anche per poterlo donare attraverso il tono della voce con una telefonata o in un semplice ascolto donato.

Investite il tempo nella lettura sana riprendendo quei libri messi in un angolo perché non avete mai il tempo per sfogliarli.

5 – Dopo aver aperto il cuore a Dio iniziate ad aprire anche la mente perché questa situazione ci può insegnare tanto.

Siamo davvero un’unica famiglia, la famiglia umana, non solo digitalmente connessa, ma legata da un unico destino in una unica casa comune da abitare.

Stiamo toccando con mano gli effetti di azioni singole che diventano globali e di quanto siamo fragili e deboli.

Pensiamo di poter fare ogni cosa nei nostri quotidiani deliri d’onnipotenza, quando viviamo come se Dio non esistesse… Poi basta così poco per renderci conto che ogni istante potrebbe essere l’ultimo e che siamo davvero fragili.

La vita è un dono unico, il tempo e i talenti che abbiamo sono la fiducia di un Dio che crede in noi a tal punto da renderci amministratori di così tanto!

Purtroppo noi ci comportiamo da proprietari di ogni cosa in modo egoista vivendo da solisti. Oggi apriamo gli occhi: possiamo sempre contagiare il mondo, ma possiamo decidere di essere portatori sani di amore, di pace, di gioia ovunque Dio ci concederà di vivere ogni attimo della nostra vita.

NON SIAMO ETERNI, MA CHIAMATI ALL’ETERNITÀ. PRIMA O POI CI VERRÀ CHIESTO CONTO DI COME AVREMO VISSUTO E AMMINISTRATO OGNI COSA AFFIDATACI. IN QUESTO MONDO GLOBALE IMPEGNIAMOCI NELL’INNESCARE PROCESSI DI BENE SEMPRE E COMUNQUE PERCHÉ – COME ABBIAMO VISTO – L’EFFETTO È ASSICURATO.

(Fonte: http://cavalieridellaluce.net/)

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | 3 Comments »

«Mettendoci in ascolto della Parola di Dio ogni giorno, vogliamo leggere questi tempi con i Suoi occhi…»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 07/03/2020

«E’ una situazione a cui non siamo abituati, che ci preoccupa, ma soprattutto ora siamo chiamati a vivere, con la forza della fede, la certezza della speranza, la gioia della carità.

Mettendoci in ascolto della Parola di Dio ogni giorno, vogliamo leggere questi tempi con i Suoi occhi, aiutando le nostre comunità a tornare a Lui, a riscoprire ciò che è essenziale, a ritrovare il gusto della preghiera

Mi pare il programma migliore per avere il giusto atteggiamento in questo periodo di sfida per tutti.

Accogliamo TUTTI l’invito del Card. De Donatis?

Mercoledì 11 Marzo 2020, giornata di digiuno e preghiera per invocare da Dio aiuto per Roma, per l’Italia e per il mondo.

↓↓↓↓↓↓↓↓↓ CLICCA QUI PER SCARICARE ↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

↓↓  LA VERSIONE INTEGRALE DELLA LETTERA  ↓↓

↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Lettera Messa Digiuno 11 marzo.pdf

 

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

E se ci stesse chiedendo di tirare fuori la parte migliore di noi?

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 29/02/2020

In questi giorni di emergenza per il Coronavirus non riesco a non guardarmi attorno e a osservare come, in situazioni come queste, ognuno reagisca col patrimonio interiore che si ritrova in dotazione.

C’è chi va nel panico e chi minimizza, atteggiamenti entrambi incoscienti che penso non portino a nulla di buono. Ma c’è anche chi cerca di vivere seguendo le disposizioni delle autorità e il buon senso. Molti si chiedono dove sia Dio in tutto ciò. Altri si chiedono perché Dio permetta questo.

Non ho risposte, a queste domande, ma ne sto trovando, giorno dopo giorno, a un’altra di domanda che da giorni mi urge dentro: cosa ci vuole dire Dio permettendo tutto questo? E se fosse questa l’unica domanda che ci porti a qualcosa di veramente sensato?

Vedo infatti tanta disperazione, lamentele, reazioni da ansia e stress, ma si cominciano a intravvedere anche lampi di quella umanità che sembrava essere un ricordo di altri tempi.

Parlo di medici e infermieri che si spendono con abnegazione non comune in turni massacranti esponendosi al rischio del contagio.

O della solidarietà nel mio posto di lavoro – quel turismo che ora è in ginocchio – tra categorie che prima si consideravano concorrenti e adesso collaborano in maniera solidale, umana.

E allora, sebbene continui a non sapere il perché Dio permetta tutto questo (ma poi saperlo farebbe qualche differenza?), mi chiedo se non ci stia chiedendo di tirare fuori la parte migliore di noi.

Stiamo vivendo una circostanza in cui possiamo esprimere il peggio o il meglio di noi, senza mezze misure. Sta a noi decidere cosa fare.

Sta a noi decidere anche cosa chiederci. Ho fatto queste riflessioni leggendo questo post del blog di una cara amica. “Diciamo sempre ascoltaci Signore e mai fa’ che ti ascoltiamo”, scrive l’autrice citando l’esegeta Silvano Fausti.

E conclude dicendo: «A noi spetta mettere i piedi nelle impronte delle Due Persone della Trinità. “Signore fa’ che io Ti ascolti.”»

Non è facile, ma sono convinto che ponendoci le domande giuste possiamo metterci davvero in ascolto di Colui che ci può guidare in questi giorni difficili e mettere davvero i nostri piedi nelle impronte di Dio, vivendo nella pace anche nelle conseguenze del Coronavirus.

Posted in Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | 3 Comments »

«Coraggio. Se l’economia deve girare, a maggior ragione deve girare la fede.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 23/02/2020

Ci sta qualche misura di sicurezza, via il segno della pace, via l’acquasantiera. Va benissimo. Sono comunque “orpelli”. Ma sospendere la Messa per una minaccia che per ora non è oggettivamente gravissima, è un oscuro segno dei tempi.
Tenendo conto peraltro che in alcune aree del mondo andare a Messa significa rischiare ogni volta di essere uccisi, oppure percorrere chilometri a piedi con ogni condizione meteorologica.
Citando Sant’Agostino, un angelo conta tutti passi che queste persone mettono l’uno dopo l’altro per andare in chiesa. E qui da noi, mentre le chiese vengono chiuse per paura, I CENTRI COMMERCIALI RESTANO APERTI.
Allora, se neanche noi cristiani crediamo che la Messa sia importante ALMENO (sic!) quanto l’economia che «deve girare» (comandamento del capitalismo terminale), allora cosa resta della nostra fede?
Fosse la peste, non scriverei questo post. Ma la Messa non fu sospesa neppure durante l’epidemia di colera nella Torino di don Bosco.
Se i cristiani, appena un po’ più degli altri non mostrano meno ansia davanti alla morte, non sono forse il sale che ha perduto il suo sapore?
Coraggio. Se l’economia deve girare, a maggior ragione deve girare la fede. Con le giuste precauzioni, certo, ma senza panico.
«Quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla Terra?».
N.B. L’aumento delle distribuzioni della Comunione sulla mano (che è un indulto e non un’alternativa, come pochi sanno) aumenta il rischio di profanazioni e furti, perciò VIGILARE.
(Dall’account Facebook dell’amico Pierluigi Cordova, col suo gentile permesso)
La mia esperienza personale nella malattia mi ha insegnato che il miglior atteggiamento da tenere in casi come questi che stiamo vivendo in questo periodo, sia quello proposto dalla Sacra Scrittura. Dove potremmo trovare luce migliore se non lì?
«Figlio, non avvilirti nella malattia,
ma prega il Signore ed egli ti guarirà.

Purìficati, lavati le mani;
monda il cuore da ogni peccato.

Offri incenso e un memoriale di fior di farina
e sacrifici pingui secondo le tue possibilità.

Fà poi passare il medico
– il Signore ha creato anche lui –
non stia lontano da te, poiché ne hai bisogno.

Ci sono casi in cui il successo è nelle loro mani.»

(Sir 38)
La traduzione letterale ebraica dell’ultimo versetto suona più o meno così: “Pecca di fronte al Creatore chi fa il forte davanti al medico.”
La Parola di Dio, che compone scienza e fede, natura e grazia, ci insegna a rispettare e a seguire il medico e la preghiera, affidandoci a lui per quando umanamente possibile e a Dio per quello che non lo è.
Chiediamo a Dio di vincere tutte le nostre paure e gli eventuali comportamenti che da queste potrebbero scaturire, e – perché no? – dopo aver usato serenamente tutte le giuste precauzioni, di proteggerci dal contagio.

Posted in Attualità, Preghiera | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 Comments »