L’ingegner Del Grossi ha visto la morte in faccia. Poi è successo qualcosa di straordinario. La sua storia (diventata un libro Ares) è racchiusa in un parola dal sapore biblico (“Eccomi”), che ben esprime la sua diposizione d’animo e che sua moglie usava aprendo i messaggi con cui forniva notizie aggiornate, alimentando una lunghissima catena di preghiera…
«Il Covid l’ha portato a un passo dalla morte: trombosi, embolie, shock setticemico, emorragia polmonare, coma, casco per cercare di respirare ma anche circolazione extracorporea. A sua moglie Chiara, una notte hanno telefonato dall’ ospedale perché tenesse il cellulare vicino: «Morirà», le hanno detto.
Alberto Del Grossi, 53 anni, però ce l’ha fatta. S’è salvato. Ha reagito e a distanza di mesi il suo corpo non mostra le cicatrici del virus che lo stava annientando. La sua guarigione? Forse un miracolo. Sicuramente un mistero per la scienza.
Decisiva, a sentire i protagonisti, pare essere stata una catena di preghiera che si è allargata a macchia d’ olio, iniziando dai parenti e dagli amici più stretti fino a coinvolgere una moltitudine di sconosciuti, perfino dall’ Africa, che hanno fatto il tifo per Alberto.
Mentre un’ immaginetta di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione, posta sul suo cuscino lo vegliava. La sua straordinaria vicenda oggi è diventata un libro (Eccomi! Storia di una preghiera virale, 256 pagine, 15 euro, Edizioni Ares) e ha incuriosito anche papa Francesco.
Alberto Del Grossi (ingegnere, sposato, tre fgli, casa a Lissone, in Brianza) ha contratto il virus nel marzo 2020, all’ inizio della prima tremenda fase della pandemia. Il decorso della malattia è stato dei peggiori (dall’ intubazione all’ embolia, alla circolazione extra corporea e al coma).
La conclusione, però, non è stata quella che tutti avevano previsto. Alberto è guarito. E questo fatto ha lasciato senza parole chi lo ha curato e pieni di stupore tutti coloro che hanno seguito il suo percorso fino a un passo dalla fine e ritorno attraverso i messaggi che la moglie inviava agli amici su Whatsapp. Cominciavano, tutti, con un «Eccomi!». E questa parola racchiude tutta la disponibilità, l’ attesa, la fedeltà e la speranza che hanno caratterizzato questa vicenda.
Questa vicenda, e il libro, pare abbiano interessato anche papa Francesco. Settimane fa, Simone, nipote dell’ingegnere Alberto, riesce ad avvicinarsi al Santo Padre, porgendogli una copia del volume. Jorge Mario Bergoglio si ferma, sorride, e si fa spiegare il contenuto.
Dopo qualche giorno nel messaggio del Pontefice al Meeting di Rimini, organizzato dal Movimento di Cl di cui la famiglia dell’ autore fa parte, si legge: «Mentre ha imposto il distanziamento fisico, la pandemia ha rimesso al centro la persona, l’ io di ciascuno, provocando in molti casi un risveglio delle domande fondamentali sul significato dell’ esistenza e sull’ utilità del vivere che da troppo tempo erano sopite o peggio censurate. E ha suscitato anche il senso di una responsabilità personale.
Tanti lo hanno testimoniato in diverse situazioni. Davanti alla malattia e al dolore, di fronte all’ emergere di un bisogno, molte persone non si sono tirate indietro e hanno detto: “Eccomi”». Forse non si tratta soltanto di una coincidenza.»
(Fonte: https://m.famigliacristiana.it/)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.