FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.357 volte

Posts Tagged ‘Cristianofobia’

Akash, il ventenne che ha dato la vita per fermare il kamikaze

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 26/08/2021

La vita di Akash Bashir è sorprendentemente ordinaria. Un alunno salesiano, un giovane cattolico nato in una famiglia umile, ma con una fede profonda e sincera. Ha studiato in uno dei nostri istituti in Pakistan, nella città di Lahore, nel quartiere cristiano di Youhanabad.

Akash Bashir vive la sua vita normalmente come qualsiasi altro giovane di questo mondo, tra la sua famiglia, gli amici, la scuola, il lavoro, lo sport, la preghiera. Certo, in un paese come il Pakistan, in cui prevale una fede musulmana conservatrice, essere un giovane cattolico non è cosa da poco. Qui la fede non è solo un titolo o una tradizione familiare, è un’identità.

Il semplice ma significativo filo conduttore che ha reso diversa la sua esistenza è stato il “servizio”. Ogni momento della vita di Akash è stato un atto di servizio, ed è morto servendo la comunità del suo quartiere, è morto servendo fino a dare la sua stessa vita.

Il 15 marzo 2015, mentre si stava celebrando la Santa Messa nella parrocchia di San Giovanni, il gruppo di guardie di sicurezza composto da giovani volontari, di cui Akash Bashir faceva parte, sorvegliava fedelmente l’ingresso. Quel giorno accadde qualcosa di insolito. Akash notò che una persona con dell’esplosivo sotto i vestiti stava cercando di entrare in chiesa per farsi esplodere all’interno; lo trattenne, gli parlò e gli impedì di continuare, ma rendendosi conto che non poteva fermarlo lo abbracciò strettamente dicendo: “Morirò, ma non ti farò entrare in chiesa”. Così il giovane e il kamikaze morirono insieme. Il nostro giovane offrì la sua vita salvando quella di centinaia di persone, ragazzi, ragazze, mamme, adolescenti e uomini adulti che stavano pregando in quel momento dentro la Chiesa.

Akash aveva 20 anni.

Questo fatto ha lasciato una profonda impressione in noi come salesiani e famiglia salesiana e naturalmente non possiamo e non vogliamo perdere il ricordo del giovane Akash. La sua vita semplice e normale fu senza dubbio un esempio molto significativo e importante per i giovani cristiani di Lahore, di tutto il Pakistan e del mondo salesiano.

La sua mamma ha detto: “Akash faceva parte del mio cuore. Ma la nostra felicità è più grande del nostro dolore, perché non è morto per tossicodipendenza o per un incidente. Era un giovane semplice che è morto sulla strada del Signore, salvando il sacerdote e i parrocchiani. Akash è già il nostro santo”.

Oggi, è il fratello minore di Akash, Arsalan, che aiuta la squadra di sicurezza della Chiesa. “Non l’abbiamo fermato perché non vogliamo impedire ai nostri figli di servire la Chiesa” dice la mamma.

Giovani martiri di oggi

«Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà» ha detto Gesù.

Akash Bashir ne è l’esempio vivente. È un esempio di santità per ogni cristiano, un esempio per tutti i giovani cristiani del mondo. Essere santo oggi è possibile!  Ed è senza dubbio il segno carismatico più evidente del sistema educativo salesiano. Ogni studente dei nostri istituti sa che per raggiungere la santità è necessario trovare la felicità amando profondamente Dio e le persone care; prendersi cura e badare a coloro che conosciamo appena; essere responsabili nei doveri ordinari, servire e pregare.

Ma in modo particolare Akash rappresenta i giovani cristiani pakistani, rappresenta le minoranze religiose. Akash Bashir è la bandiera, il segno, la voce di tanti cristiani che vengono attaccati, perseguitati, umiliati e martirizzati nei paesi non cattolici. Akash è la voce di tanti giovani coraggiosi che riescono a dare la loro vita per la fede nonostante le difficoltà della vita, la povertà, l’estremismo religioso, l’indifferenza, la disuguaglianza sociale, la discriminazione.

Con lo spirito di altri giovani santi o beati, come San Domenico Savio (+1857), Santa Maria Goretti (+1902), il Beato Pier Giorgio Frassati (+1925), il giovane santo José Sanchez del Rio (+1928) o il giovane beatificato recentemente Carlo Acutis (+2006).

La vita di Akash è la forte testimonianza della Chiesa cattolica di oggi che ci ricorda le prime comunità cristiane del passato, che vivevano immerse in culture e filosofie opposte alla fede di Gesù. Anche quelle comunità negli Atti degli Apostoli erano una minoranza, ma con una fede incommensurabile in Dio. La vita e il martirio di questo giovane pakistano, di soli 20 anni, ci fa riconoscere la potenza dello Spirito Santo di Dio, vivo, presente nei luoghi meno attesi, negli umili, nei perseguitati, nei giovani, nei piccoli di Dio.

Akash Bashir, il nostro ex studente salesiano del Pakistan è una testimonianza del nostro Sistema Preventivo, un esempio per i nostri giovani e una benedizione per le nostre minoranze religiose.

Fonte: “Il bollettino salesiano, Settembre 2021, pag. 4-5)

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«E mi disse ancora: “Siccome è vivo tu puoi parlargli.” Questo ha cambiato tutta la mia vita. »

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 01/08/2021

Una folle storia di odio omicida che vale la pena ascoltare fino alla fine per il finale scioccante e sorprendente…

«Lo odiavo, da musulmano mi sentivo migliore di lui… Era caldo, era buio, salimmo su un albero e quando arrivò gli saltammo addosso. Stava piangendo, stava gridando, ha iniziato a sanguinare, gli abbiamo rotto un braccio, le gambe, gli misi una mano in bocca affinché non potesse emettere alcun suono, e gli altri continuavano a percuoterlo. Mi sentivo molto fiero. Non sentimmo più la sua voce e il suo respiro.

Mio cugino si ammalò e i medici dissero che sarebbe morto in un paio di giorni. Vennero cosi due persone, erano cristiani copti, uno ha voluto salutarmi, vidi che aveva una croce e ritirai la mano dicendo che non avrei mai toccato una mano con una croce. Mi disse: “Abbiamo sentito che questo bambino è malato e vorremmo pregare per lui.”

Solo per educazione dissi . Va bene. E cominciarono subito a parlare con Dio come una persona parla a un suo amico. Dissero: “Dio, per favore, guarisci questo bambino! Nel momento in cui hanno detto amen, quel bambino apriva gli occhi per la prima volta in quattro settimane.

Una di quelle persone che pregavano sedette accanto a me e mi disse: “Sdai una cosa? Il vero miracolo è che Dio vuole cambiare il tuo cuore. Credi che Gesù sia vivo?” – e io gli dissi: “Si.”, perché secondo la tradizione islamica Dio ha portato Gesù in Paradiso e un giorno tornerà. E mi disse ancora: “Siccome è vivo tu puoi parlargli.” Questo ha cambiato tutta la mia vita.

E quando ho iniziato a leggere le scritture nessuno mi ha dovuto convincere ad amare il popolo ebraico che odiavo…

L’unico modo per i musulmani affinché iniziano ad amare gli Ebrei è quando incontrano Gesù.

Amo la mia fammiglia ma quando iniziai a seguire Gesù, essi mi dissero – Non sei più uno di noi – e celebrarono il mio funarale… Dissi a Dio – Dove sei? e udii questa voce – Sai che la tomba in cui è scritto il tuo nome è vuota. Indovina un po’ anche la mia è vuota.

In Egitto per una conferenza un uomo anziano si avvicinò; aveva sentito la mia storia e quando si avvicinò iniziò a piangere. Gli chiese perché piangesse e mi disse: “Il mio nome è Zaccaria”. All’improvviso mi ricordai di lui…

(…) Ho iniziato a essere pieno di vergogna. Zaccaria mi guardò dritto negli occhi e disse: “Ho sempre pregato per te.” Ha aperto la sua Bibbia e sulla prima pagina c’era scritto il mio nome, Io lo odiavo e lui pregava per me.

Posted in Cristianofobia, Testimonianze | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Non togliete quel Crocifisso!»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 07/10/2019

Non è la richiesta accorata di un prete o di un blogger cattolico ma il grido di una scrittrice che ho tanto amato in gioventù: Natalia Ginzburg, di religione ebraica ma che si professava atea, scrisse per L’Unità un articolo sul crocefisso che merita, oggi, di essere riletto.

Non togliete quel Crocefisso

«Il crocifisso non genera nessuna discriminazione.Tace. È l’immagine della rivoluzione cristiana, che ha sparso per il mondo l’idea di uguaglianza fra gli uomini fino ad allora assente. La rivoluzione cristiana ha cambiato il mondo. Vogliamo forse negare che ha cambiato il mondo?

Sono quasi duemila anni che diciamo “prima di Cristo” e “dopo Cristo”. O vogliamo smettere di dire così?

Il crocifisso è simbolo del dolore umano. La corona di spine, i chiodi evocano le sue sofferenze. La croce che pensiamo alta in cima al monte, è il segno della solitudine nella morte. Non conosco altri segni che diano con tanta forza il senso del nostro umano destino.

Il crocifisso fa parte della storia del mondo.

Per i cattolici, Gesù Cristo è il Figlio di Dio. Per i non cattolici, può essere semplicemente l’immagine di uno che è stato venduto, tradito, martoriato ed è morto sulla croce per amore di Dio e del prossimo. Chi è ateo cancella l’idea di Dio, ma conserva l’idea del prossimo.

Si dirà che molti sono stati venduti, traditi e martoriati per la propria fede, per il prossimo, per le generazioni future, e di loro sui muri delle scuole non c’è immagine. È vero, ma il crocifisso li rappresenta tutti. Come mai li rappresenta tutti? Perché prima di Cristo nessuno aveva mai detto che gli uomini sono uguali e fratelli tutti, ricchi e poveri, credenti e non credenti, ebrei e non ebrei, neri e bianchi, e nessuno prima di lui aveva detto che nel centro della nostra esistenza dobbiamo situare la solidarietà tra gli uomini.

Gesù Cristo ha portato la croce. A tutti noi è accaduto di portare sulle spalle il peso di una grande sventura. A questa sventura diamo il nome di croce, anche se non siamo cattolici, perché troppo forte e da troppi secoli è impressa l’idea della croce nel nostro pensiero. Alcune parole di Cristo le pensiamo sempre, e possiamo essere laici, atei o quello che si vuole, ma fluttuano sempre nel nostro pensiero ugualmente.

Ha detto “ama il prossimo come te stesso”. Erano parole già scritte nell’Antico Testamento, ma sono diventate il fondamento della rivoluzione cristiana. Sono la chiave di tutto. Il crocifisso fa parte della storia del mondo.»

L’Unità 22 marzo 1988

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

Chiese vuote

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 28/06/2019

Una foto con una chiesa vuota, con le sedie rivestite degli abiti dei trecento fedeli martirizzati nello Sri Lanka lo scorso 14 Aprile 2019 mentre celebravano la Pasqua.

Trecento martiri la cui fede è stata più forte della paura delle minacce degli estremisti, trecento testimoni coraggiosi che sono d’esempio per tutti noi ogniqualvolta non abbiamo voglia, o tempo, per riempire i banchi vuoti delle nostre parrocchie sempre più deserte.

Signore, che l’esempio e l’intercessione di questi tuoi figlie e figlie, che ora ti lodano in pienezza, ci aiuti a riempire il vuoto delle nostre chiese occidentali, così diverso dal vuoto delle chiese in cui muoiono i nostri fratelli, vittime della cristianofobia, l’unica “fobia” ingannevolmente trascurata da questa parte del mondo che ti sta dimenticando.

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

«Voglio solo un posto ai piedi di Gesù.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 12/05/2019

Il testamento spirituale di Shahbaz Bhatti primo cristiano a entrare in un governo musulmano del Pakistan, assassinato nel 2011 dopo aver espressamente difeso Asia Bibi.

«Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono nato in una famiglia cattolica. Mio padre, un insegnante in pensione, e mia madre, casalinga, mi hanno educato secondo i valori cristiani e gli insegnamenti della Bibbia, che hanno influenzato la mia infanzia.

Fin da bambino ero solito andare in chiesa e trovare profonda ispirazione negli insegnamenti, nel sacrificio e nella crocifissione di Gesù. Fu l’amore di Gesù  che mi indusse a offrire i miei servizi alla Chiesa. 

Le spaventose condizioni in cui versavano i cristiani del Pakistan mi sconvolsero.

Ricordo un venerdì di Pasqua quando avevo solo tredici anni: ascoltai un sermone sul sacrificio di Gesù per la nostra redenzione e per la salvezza del mondo. E pensai di corrispondere a quel suo amore ai nostri fratelli e sorelle, ponendomi al servizio dei cristiani, specialmente dei poveri, dei bisognosi e dei perseguitati che vivono in questo paese islamico.

Mi sono state proposte alte cariche al governo e mi. Stato chiesto di abbandonare la mia battaglia, ma ho sempre rifiutato, persino a rischio della mia stessa vita. La mia risposta è sempre stata la stessa: “No, io voglio servire Gesù da uomo comune.”

Questa devozione mi rende felice. Non voglio popolarità, non voglio posizioni di potere. Voglio solo un posto ai piedi di Gesù. Voglio che la mia vita, il mio carattere, le mie azioni parlino per me e dicano che sto seguendo Gesù Cristo. Tale desiderio è così forte in me che mi considererei privilegiato qualora – in questo mio sforzo e in questa mia battaglia – Gesù volesse accettare il sacrificio della mia vita. Voglio vivere per Cristo e per Lui voglio morire. Non provo alcuna paura in questo paese.

Molte volte gli estremisti hanno cercato di uccidermi e di imprigionarmi; mi hanno minacciato, perseguitato e hanno terrorizzato la mia famiglia. Gli estremisti, qualche anno fa, hanno persino chiesto ai miei genitori, a mia madre e mio padre, di dissuadermi dal continuare la mia missione in aiuto dei cristiani e dei bisognosi, altrimenti mi avrebbero perso.

Ma mio padre mi ha sempre incoraggiato. Io dico che, finché avrò vita, fino all’ultimo respiro, continuerò a servire Gesù e questa povera, sofferente umanità, i cristiani, i bisognosi, i poveri.

Voglio dirvi che trovo molta ispirazione nella Sacra Bibbia e nella vita di Gesù Crizto. Più leggo l’Antico e il Nuovo Testamento, i versetti della Bibbia e la parola del Signore e più si rinsaldano la mia forza e la mia determinazione.

Quando rifletto sul fatto che Gesù Cristo ha sacrificato tutto, che Dio ha mandato il suo stesso Figlio per la nostra redenzione e la nostra salcvezza, mi chiedo come possa io seguire il cammino del Calvario.

Nostro Signore ha detto: “Vieni con me, prendi la tua croce e seguimi.” I passi che più amo della Bibbia recitano: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi”. Così quando vedo gente povera e bisognosa, penso che sotto le loro sembianze sia Gesù a venirmi incontro.

Per cui cerco sempre di essere d’aiuto, insieme ai miei colleghi, di portare assistenza ai bisognosi, agli affamati, agli assetati.»

(Fonte: La Voce, bimestrale delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, Anno LXIII, n. 1/2019, pag 9 e 10)

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | 1 Comment »

«Mamma, ho paura! E se anche noi morissimo durante la Messa?».

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 23/04/2019

Zarish Neno

«Il motivo per cui scrivo sulla situazione dei cristiani in Pakistan è quello di aiutare quei fratelli e sorelle che vivono la loro fede in una situazione migliore della nostra, in modo che comprendano la situazione in cui noi ci troviamo. Spero che mediante i miei articoli coloro che hanno la possibilità di vivere la loro fede senza difficoltà ringrazino Dio perché non devono affrontare gli stessi problemi che affrontiamo noi.

Questa volta, voglio condividere con voi le difficoltà che noi cristiani pakistani dobbiamo affrontare per partecipare alla Santa Messa. Purtroppo la nostra vita non è facile, come non è neppure facile poter praticare la nostra fede. Coloro che ci circondano cercano sempre di metterci i bastoni tra le ruote per impedirci di vivere la nostra vita da cristiani.

Prima di tutto c’è sempre il rischio che possiamo essere oggetto di attentati durante la celebrazione della Santa Messa. Questo rischio è più alto durante i periodi di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua perché c’è una maggiore presenza di persone. Lo Stato avvisa le parrocchie di aumentare la sicurezza, e le forze di polizia sono tenute a sorvegliare gli ingressi delle chiese durante la celebrazione delle Messe.

Dopo gli attacchi alla chiesa di Peshawar del 22 settembre 2013, dove morirono 78 persone, l’Arcivescovo Joseph Coutts, responsabile della diocesi di Karachi, decise, per la sicurezza dei fedeli, di chiudere tutte le chiese per un po’ di tempo. La gente però non fu contenta di quella decisione. Una delegazione dei fedeli andò dall’Arcivescovo e gli disse: «Sua Eccellenza, non vogliamo che le chiese vengano chiuse o che non vengano più celebrate le Messe. Saremo presenti alle Messe, accada quel che accada. È meglio morire in chiesa piuttosto che a casa». L’Arcivescovo rimase commosso dalla fede del suo popolo, e per questo continuò a tenere le chiese aperte.

Ricordo anche di come mi sentii preoccupata nel partecipare alla Santa Messa domenicale durante l’Avvento del 2017, dopo aver saputo di un attentato kamikaze alla Bethel Memorial Methodist Church, a Quetta, il 17 dicembre 2017, che causò ben 9 morti. I telegiornali, nel trasmettere la notizia, mostravano ripetutamente il filmato di come i terroristi si fossero introdotti nella chiesa e si fossero fatti saltare in aria durante la celebrazione Eucaristica. Quelle immagini mi sono rimaste impresse nella mente. Esse continuamente mi tornavano alla mente.

Quando la domenica successiva siamo andati in chiesa, mentre passavamo attraverso i controlli di sicurezza, mi sono girata verso mia madre, dicendole: «Mamma, ho paura! E se anche noi morissimo durante la Messa?». Lei mi sorride e mi risponde, «non sarebbe bello morire vicino all’altare dove Cristo si sacrifica ogni giorno per noi? Non essere preoccupata. Invece, sii felice!». La sua risposta ha subito trasformato la mia paura in gioia. Lei aveva ragione! Se un attentato fosse accaduto, sarebbe stato un privilegio per tutti noi morire vicino all’altare, rendendo lode a Gesù.

Ero rimasta molto colpita dalla risposta di mia mamma. Lei è una donna semplice. Ha studiato poco, non è andata all’università e neanche ha fatto studi di teologia. Quello che sa della sua fede l’ha imparato dai suoi nonni e nella parrocchia che frequentava quando era giovane. E questo è sufficiente per renderla così forte nella fede. Questo mi ha fatto pensare a tutte quelle persone che studiano teologia e passano anni ad approfondire la loro fede e tuttavia non sono in grado di viverla. Loro, spesso, presentano tanti complessi, si fanno tante domande e hanno tanti dubbi che li portano ad allontanarsi gradualmente dalla loro fede, invece che avvicinarsi sempre più ad essa.

Questo mi porta a pensare che c’è una fede più profonda e genuina nelle persone semplici.

Comunque, oltre gli attacchi terroristici, a noi cristiani ci viene posto un altro ostacolo per impedirci di partecipare alla Santa Messa, specialmente durante le maggiori festività.

Succede spesso che durante le feste l’elettricità viene deliberatamente interrotta tutto il giorno, specie in zone dove c’è un’alta concentrazione di cristiani. A volte essa viene sospesa in orari vicini all’ora della Santa Messa, in modo da metterci nella condizione di non essere in grado di prepararci in tempo alla partecipazione della Santa Messa. Ricordo quante volte abbiamo dovuto prepararci a lume di candela o con le luci di emergenza per poter andare in chiesa.

Ma nessuno di questi problemi ci ha mai impedito di partecipare alla celebrazione Eucaristica. Anzi, questi problemi ci hanno resi sempre più forti nella fede. Gli attacchi terroristici, pur facendo paura, non hanno mai scoraggiato i credenti, anzi, le chiese sono sempre piene di fedeli. E, indipendentemente dai problemi che dobbiamo affrontare, la gente continua a partecipare numerosa alle Sante Messe e preferisce morire davanti all’altare piuttosto che morire di morte naturale a casa.

Queste nostre esperienze mi fanno spesso pensare alle lettere di San Paolo quando, scrivendo alle sue comunità cristiane, dice che nessuna avversità avrà mai il potere di sopraffare la presenza cristiana. Egli le esorta a resistere nelle prove, a non lasciarsi mai intimidire e di essere fiere, anche se incomprese nel dare testimonianza a Gesù. San Paolo fornisce una profonda ragione teologica al dolore innocente che non risparmia il cristiano: egli è imitazione di Cristo Crocifisso, che ci chiama a morire con Lui per risorgere con Lui, partecipando attivamente al mistero redentivo della sua Pasqua «a causa del quale [Gesù] io soffro fino a portare le catene come un malfattore; ma la parola di Dio non è incatenata! Perciò sopporto ogni cosa per gli eletti, perché anch’essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna. Certa è questa parola: Se moriamo con lui, vivremo anche con lui» (2 Tim 2, 9-11).»

(Fonte: blog di Zarish Neno, donna, cattolica, pakistana)

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

«Sono i giovani che ho incontrato che mi hanno insegnato a essere un Salesiano!»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 18/02/2019

Un altro caso di cristianofobia ignorata dai media
Padre Antonio César Fernández Fernández, 72 anni, è stato colpito mentre tornava alla sua comunità a Uagadugú.
Lo riporta il quotidiano Avvenire: «Il sacerdote è stato bersagliato con almeno tre copi di pistola nel momento in cui faceva ritorno alla sua comunità in località Uagadugú.»
«Sono i giovani che ho incontrato che mi hanno insegnato a essere un Salesiano!», ricordiamolo con le ultime parole  dette 48 ore prima di essere ucciso.
I cattolici nel mondo continuano ad essere perseguitati e a morire, nel silenzio assordante dei media che non vedono, non raccontano…
Diffondiamo per quanto possibile ma soprattutto preghiamo.

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Voglio essere cristiana e ci riuscirò.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 30/01/2019

Una delle tante storie di persecuzione e odio verso i cristiani, una donna dalla fede ammirevole, come quella di Asia Bibi che, attratta dalla luce del Vangelo, vi ha attinto la forza per soffrire e per fuggire dal luogo in cui veniva perseguitata.

Fauzia (nome di fantasia) voleva abbracciare la fede cattolica. Ma se vivi in Pakistan e sei una donna nata e cresciuta nella fede islamica, sposata con un uomo musulmano, la cosa diventa spaventosamente comlicata.

Fauzia, laureata, con quattro figli, qualche anno prima rimase sorpresa conoscendo una donna occidentale in un negozio della città di Lahore. Divennero amiche; questa donna aveva una luce particolare: le raccontò che dipendeva dal cristianesimo. Ma quello che più sorprese Fauzia era lo stile di vita della sua amica.

Le botte del marito.

Da quel giorno iniziò a bombardarla di domande fino a quando, un giorno, la donna occidentale sparì. Tutta via Fauzia prese una decisione: «Voglio essere cristiana e ci riuscirò.» Ebbe la cattiva idea di comunicarlo al marito e subì delle percosse.

«Sei cristiana? Ti ammazziamo!»

Secondo fonti locali del Vatican Insider, i familiari si arrabbiarono con lei minacciandola: «Se ti azzardi a farlo ti ammazziamo!», le dicevano.

Un anno dopo, improvvisamente suo marito morì. Fauda era vedova, con quattro figli di 10, 12, 15 e 18 anni. Vedendosi più libera cominciò a dialogare coi figli. In questo dialogo decisero tutti e quattro di convertirsi al cristianesimo. Non restava che una possibilità, fuggire, sparire.

La sua amica occidentale le aveva lasciato un numero; era giunto il momento di chiamarlo. La vedova coi suoi quattro figli scapparono di notte come ladri. Il vero ladro, in realtà, era uno Stato che proibisce di essere liberi.

Un paese in cui ogni anno circa 700 donne cristiane sono sequestrate, violentate e obbligate a convertirsi all’Islam.

Ora Fauzia e i suoi figli vivono nelle Filippine, hanno una casa, lei lavora e i figli studiano. Una vita normale, quella vita che non possono avere i cristiani del Pakistan.

(Tradotto dallo spagnolo da: http://www.religionenlibertad.com/polemicas/29744/su-marido-musulman-le-dio-una-paliza-sus-familiares-querian-matarla.html)

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

«La nostra vita è in pericolo, abbiamo difficoltà anche a trovare da mangiare.»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 06/11/2018

Tre anni fa pubblicavo un post su Asia Bibi la giovane madre cristiana arrestata in Pakistan nel 2009 per aver osato bere in una fontana utilizzata dalle sue colleghe musulmane.

Ero profondamente toccato dalla fede ammirevole con cui affermava: «Sono stata condannata perché cristiana – gli ho detto – credo in Dio e nel suo grande amore. Se lei mi ha condannata a morte perché amo Dio, sarò orgogliosa di sacrificare la mia vita per Lui.»

Dopo otto anni di ingiusta reclusione, i giudici della Corte Suprema del Pakistan hanno cancellato la condanna a morte per blasfemia che gravava sulla donna sin dal 2010.

Asia Bibi adesso è libera, ma l’odio islamico che abbiamo visto in piazza in questi giorni (sentito o manipolato dall’alto?) vuole comunque la testa di questa cristiana, e il marito si appella all’Italia con queste accorate parole:

«Chiedo al Governo italiano e faccio un appello: aiutateci a far uscire dal Pakistan me e la mia famiglia perché siamo in pericolo!» (Fonte: http://www.ansa.it).

In un altro appello all’Italia il signor Ashiq Masih ha …: «La nostra vita è in pericolo, abbiamo difficoltà anche a trovare da mangiare.» (Fonte: http://www.ansa.it).

Cristiani che leggete, affido alla vostra preghiera questa famiglia, preghiamo per loro e per i cristiani perseguitati nel mondo!

Posted in Cristianofobia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Alla fine si profila per la civiltà europea una situazione che potremmo definire di vuoto»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 13/07/2018

Un video in cui il Card. Biffi (Milano, 13 giugno 1928 – Bologna, 11 luglio 2015) commenta “Il racconto dell’anticristo” di Vladimir Sergeevic Soloviev.

Era il 1991 ma se ascoltiamo le sue parole (secondo me) profetiche, pensando a ciò che accade ai giorni nostri, possiamo aprire la nostra mente e il nostro spirito alla comprensione della verità e deciderci di mettere Gesù davvero al centro di tutto.

«Il cristianesimo ridotto a pura azione umanitaria nei campi dell’assistenza, della solidarietà, del filantropismo, della cultura, il messaggio evangelico identificato nell’impegno al dialogo tra i popoli e le religioni, nella ricerca del benessere e del progresso, nell’esortazione a rispettare la natura, ma se il cristiano, per amore di apertura al mondo e di buon vicinato con tutti, quasi senza avvedersene, stempera sostanzialmente il fatto salvifico nell’esaltazione e nel conseguimento di questi traguardi secondari, allora egli si preclude la connessione personale col Figlio di Dio crocifisso e risorto, consuma a poco a poco il peccato di apostasia e si ritrova alla fine dalla parte dell’anticristo.»

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »