FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.738 volte

Posts Tagged ‘cure palliative’

“Il mio cuore batteva, ma io non ero vivo”

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 30/10/2018

 

La vita del dottor John Morrissey ha avuto un capitolo oscuro dal quale è uscito grazie al sacramento della confessione, secondo un suo racconto pubblicato dal britannico The Catholic Herald.

Dopo essere arrivato alla depressione a causa del continuo contatto con la morte in un contesto di allontanamento da Dio, il medico ha ricordato la consolazione offerta dal sacramento e vi si è accostato urgentemente.

“Il mio stato spirituale era quello di un allegro pagano, un Bacco in un camice bianco sporco e con un’aureola falsa”, ha ammesso il dottor Morrissey. “Nonostante una profonda esperienza religiosa due anni fa, la mia vita morale presentava ancora varie sfumature di nero, e la mia testa era piena di un sincretismo confuso, nonsenso del New Age”.

In questo stato affrontava ogni giorno una realtà drammatica: l’assistenza ai malati terminali di cancro nel suo ospedale, un lavoro che ha svolto per un anno.

Dopo un anno senza praticare la propria fede, il suo ritorno incompleto si limitava ad alcune preghiere “chiedendo che i miei pazienti si riprendessero, o che io non fossi di turno quando avessero avuto bisogno di essere ricoverati”, ha ricordato. “Le mie preghiere non hanno ottenuto risposta. Le morti continuavano senza sosta. Una grande sensazione di mancanza di senso e di disperazione ha riempito il mio cuore”.

L’impatto della necessità della conversione

Il medico non solo attraversava una crisi spirituale e professionale, ma viveva in solitudine e non aveva amici, e quindi è caduto nell’alcool. “Il mio cuore batteva, ma io non ero vivo”, ha riassunto. Il momento più basso della sua crisi è stato raggiunto mentre rivedeva i dati relativi a un giovane paziente morto da poco e ha sentito di affondare nella depressione. Davanti alla sua espressione, una paziente gli ha chiesto se si sentiva bene. Con le lacrime agli occhi ha risposto: “Mi dispiace, sto lottando per vedere qualcosa di buono in questo posto. C’è troppa morte qui”.

Una sera, mentre beveva in un bar, ha sentito la necessità impellente di uscire dal locale. “Era come se vedessi quel luogo per la prima volta per com’era realmente”, ha confessato, riferendo che vedeva tutti i presenti come perdenti e che ciascuno dei loro sguardi sembrava essere macchiato di malizia. “Mi sono sentito molto solo, e ho iniziato a cercare una via d’uscita”.

La sensazione è stata accompagnata dalla certezza della propria condanna e dalla necessità urgente di ricorrere alla confessione.

“Non ero estraneo al peccato, ma fino a quel momento non ero mai stato consapevole degli effetti della sua presa letale sulla mia anima”, ha dichiarato. Non appartenendo a una parrocchia, ha cercato sull’elenco telefonico e ha trovato una comunità gesuita che ha chiamato e alla quale si è diretto immediatamente in taxi.

L’impulso del cambiamento

Al suo arrivo è stato accolto dai religiosi e ha atteso un sacerdote che ha dovuto svegliarsi nel cuore della notte per assisterlo. “Ha fatto capire chiaramente che era tutto irregolare, ma l’ho supplicato a tal punto di ascoltare la mia confessione che ha acconsentito con misericordia”, ha raccontato il dottor Morrissey.

Dopo più di 10 anni senza confessione, l’uomo è stato guidato dal sacerdote ed è riuscito a ricordare l’atto di dolore che aveva imparato nell’infanzia. “Con le parole finali di assoluzione, mentre stavo ad occhi chiusi, la paura è scomparsa completamente. Non sono mai stato tanto grato quanto in quel momento. Ho chiesto perdono per la mia incursione e ho lasciato quella casa in pace”.

“Nulla di ciò che era all’esterno era cambiato, ma ero cambiato io, ero stato riconciliato”, ha ricordato il medico. “Mi sono reso conto che solo i miei peccati potevano ferirmi davvero, e che se spezzavo i miei legami con loro avrei perso la paura della morte”.

Nell’esercizio della sua professione, i pazienti continuavano a morire, ma questa volta pregava perché, come lui, potessero trovare la grazia della misericordia che egli stesso aveva sperimentato.

Il dottor Morrissey ha descritto come le persone non siano debitamente consapevoli dei limiti della medicina e del dovere di prepararsi adeguatamente al momento della morte. Ha anche riflettuto sulle similitudini del peccato con la malattia del cancro e su come i pazienti soccombano di fronte al male perché il trattamento con le radiazioni influisce sul midollo osseo e li lascia senza difese.

I cattolici ricevono un “trapianto” di vita spirituale attraverso l’Eucaristia direttamente da Gesù Cristo, il “donatore universale”, che insegna anche all’uomo a impiegare la sofferenza per la propria salvezza. Tutte queste ragioni lo portano a ringraziare ancor di più per la drammatica esperienza in cui ha percepito la necessità di chiedere perdono e di ricevere la misericordia di Dio.

[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti; fonte: http://www.it.aleteia.com]

Posted in Testimonianze | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

«Fabo, noi siamo il cambiamento che il mondo chiede per evolvere! Tieni duro!»

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 27/02/2017

matteoNon avrei che parole stonate e fuori luogo di fronte a certi tipi di sofferenze.

Ma Matteo si, allora forse vale la pena ascoltare l’unico davvero disinteressato, che possa davvero rispondere a DJ Fabo.

«Mi chiamo Matteo Nassigh, ho 19 anni e sono uno che pensa (…) ho troppe cose importanti da dirle e ho paura di non fare in tempo»

«(…)l’ho cercata [la giornalista di Avvenire, n.d.r.] quando ho letto l’appello di dj Fabo, l’uomo che chiede l’eutanasia dopo che un incidente lo ha reso tetraplegico e cieco.

Voglio rispondergli perché io conosco bene la fatica di vivere in un corpo che non ti obbedisce in niente.

Anch’io a volte ho creduto di voler morire, perché spesso gli altri non ci trattano da persone pensanti ma da esseri inutili»

«È vero noi due non possiamo fare niente da soli, ma possiamo pensare e il pensiero cambia il mondo.

Fabo, noi siamo il cambiamento che il mondo chiede per evolvere! Tieni duro»

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Il Signore ti chiama e valorizza quello che sei, come sei fatta

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 11/01/2017

Diventa medico e poi la vocazione e… Suor Costanza Galli, tutte le mattine entra nel reparto di cure palliative dell’ospedale di Livorno con l’abito blu delle Figlie della Carità di san Vincenzo de’ Paoli.

Era troppo poco quello che la vita dava da sola come risposta, ci voleva e, secondo me c’era, un senso che andava per forza oltre perché non ci si poteva arrendere di fronte a tanta sofferenza e alla morte.

Quando ero “sistemata” ho sentito che dovevo cambiare.

San Vincenzo già dal ‘600 aveva intuito quello che salva dalla disperazione: la presenza di Gesù Cristo in ogni persona, soprattutto in ogni persona in difficoltà.

Io nei malati terminali riconosco questo: quando di fronte hai il solo traguardo della morte, lì devi per forza avere una risorsa che dia senso a quello che stai vivendo…

Il Signore ti chiama e valorizza quello che sei, come sei fatta. La difficoltà di quello che si lascia è compensata da quello che si trova.

Nel dolore è importante stare accanto nel silenzio.

Signore, sii per loro importante come lo sei per me…

Delle volte umanamente il primo impeto mio, di fronte alla frustrazione del dolore mi ribello, perché a volte conosci delle storie per cui ti chiedi come siano umanamente sopportabili.

Poi capisco che l’unica risposta è il silenzio e il mettersi in ginocchio.

Di fronte a certi misteri si può solo tacere dicendo: non lo so perché accade ma confido nel Signore che sicuramente sa…

Il bello della comunità è che ha una marcia in più della famiglia, non c’è solo l’accoglienza morale e sentimentale ma c’è la grande forza della preghiera insieme. Lì la comunità con la preghiera è come se ti prendesse in braccio.

Quando non c’è più niente da fare, è lì che bisogna fare tutto quello che c’è da fare.

Noi non abbiamo a che fare con persone che stanno morendo ma con persone che stanno vivendo, vivendo vite degne di essere vissute fino all’ultimo momento. Noi cerchiamo di far sì che fino all’ultimo momento quelle vita abbiano le caratteristiche di una vita normale.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »