
Anni Novanta, siamo nel cuore della regione francese di Limosino. Un uomo va di fretta, deve raggiungere sua sorella il prima possibile e ha ben quattro ore di strada davanti a sé prim di arrivare al paese. Le strade sono strette e poco frequentate in questa parte della Francia profonda, nel dipartimento della Creuse. E’ ora di partire!
L’uomo ha verificato il livello dell’olio dell’auto, ha fatto il pieno, controllato le gomme e domandato a suo figlio di sistemare nel cofano la ruota di scorta depositata nel garage.
Dopo un buon caffè preparato da sua moglie, l’uomo si lancia sulla strada e, percorso qualche chilometro, il suo animo si proietta già verso la serata che l’attende a casa di sua sorella, mentre una grande gioia pervade il suo cuore all’idea di vivere una pausa di ventiquattr’ore lontano dalle sue attività quotidiane.
Due ore dopo… Foratura della ruota anteriore sinistra. “Ah! Mi doveva capitare proprio oggi! Per fortuna mio figlio ha caricato la ruota di scorta!”.
L’uomo apre il cofano, prende la ruota di scorta e cerca il cric. Inutile! Dopo aver cercato dappertutto, si arrende all’evidenza: il figlio ha messo la ruota di scorta ma ha dimenticato il cric, era impossibile cambiare la ruota!
Cosa fare adesso? Il luogo è deserto ed è inutile sperare di trovare un garage nel raggio di qualche chilometro. L’uomo evita di perdere tempo a pensare male del figlio e alla sua testa di rapa, cerca di trovare una soluzione rapida al problema. Fare l’autostop? Forse, ma di qua non passa nessuno se non di tanto in tanto qualche mucca.
L’uomo, molto attivo ed energico, decide di camminare fino al paese di Saint-Sulpice-les-Champs, alla cui entrata ricordava ci fosse un’officina. Cammina con passo calmo fino a quando gli viene in mente un pensiero: “Un cric? Ma quanto mi verrà a costare? Forse me la caverò con 10 o 15 euro!”.
Allunga un po’ il passo, percorrendo alcuni chilometro, ed ecco un altro pensiero: “No, non bisogna sognare, non posso trovare un buon cric con 10 o 15 euro; il commesso mi vedrà arrivare senza fiato e mi chiederà almeno 30 euro! Oggigiorno funziona così nel commercio: conta solo il denaro e non si può essere sicuri di niente!”.
Il suo passo si fa più nervoso e l’uomo comincia a stancarsi. Non ha più vent’anni! Un terzo pensiero gli frulla nella mente: “Trenta euro? Ma chi mi dice che il commesso si accontenterà? E se mi chiedesse 50 euro? Che faccia tosta, non è possibile! Tipi così non dovrebbero esistere, perché ne approfittano e accumulano soldi sulle disgrazie degli altri!”.
Il passo dell’uomo si fa infina scattante, quasi militaresco. Suda il doppio e il suo viso arrabbiato sembra pronto a mordere. Annebbiato dalla scena immaginata col commesso immaginario della pseudo officina, nelle vene sente scorrere la rabbia che sale dalla gola e gli provoca schiuma alla bocca.
Nella sua ossessione parla ad alta voce e con tono perentorio. I ruminanti del luogo lo osservano con aria bovina, certi che il cric non sia un loro problema.
Egli dice tra sé e sé: “Ecco, esageriamo adesso, non più a 50 euro, ma me lo venderà a 70 euro e non vorrà neanche farmi lo sconto, già lo so! A quel punto mi sentirà! O crede che mi lascerò convincere? Vedrà, gli darò un pugno ed è tutto ciò che si guadagnerà! Quant’è bella la Francia: sempre i soliti che si riempiono le tasche!”.
All’improvviso scorge l’officina all’entrata del paese. Ignorando la sua stanchezza si mette a correre e raggiunge l’ingresso. Apre la porta con violenza e grida alla povera commessa di diciotto anni: “A quel prezzo, il cric se lo può tenere!!!”.
La ragazza capisce che c’è un problema di cric: con calma si dirige verso la vetrina e tira fuori un cric nuovo, sul quale trionfa un’etichetta giallo-fluorescente: ‘Scontato a 9 euro anziché 12,99 euro’.
Gran parte delle nostre sofferenze sono causate dall’immaginazione, chiamata da alcuni la ‘follia della logica’. Consiste nel creare nella nostra mente un film su un fatto che, se succedesse veramente, ci darebbe fastidio. Così facendo, ne anticipiamo il dolore. Un dolore vano, interamente fabbricato con le nostre mani.

Suor Emmanuel Maillard (la seconda da sinistra) con alcune consorelle della Comunità delle Beatitudini.
“Il colpo di cric” è una piccola metafora sullo spirito umano quando, di fronte a una contrarietà, il Maligno, aiutato dalla nostra immaginazione, inietta in modo crescente il veleno della rabbia, della disprezzo, della disperazione, mentre l’uomo non ne ha, al momento, alcuna coscienza.
Questo lento avvelenamento finisce per scollegarlo completamente dalla realtà che lo circonda e lo chiude nella bolla dell’illusione.
Nella mia Comunità, quando un fratello si agita lamentandosi per un malessere immaginario, che sicuramente non si avvererà, si sente dire dagli altri: “Smetti di darti il colpo di cric!”.
Con queste semplici parole il fratello apre gli occhi sul tranello nel quale potrebbe cadere e, tra i sorrisi di tutti, ritorna immediatamente alla realtà.
(Fonte: “La pace avrà l’ultima parola”, di Suor Emmanuel Maillard, SugarCo Edizioni, pagine 113-115).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.