Lavoro nel turismo, in un posto affollato e mi capita sempre più spesso, in questi ultimi tempi, di essere urtato da persone che, assorte dal proprio cellulare, camminano senza guardare dove vanno.
In genere la butto sul ridere; appena vedo che stanno per urtarmi dico sorridendo – Mi prendi… Mi prendi… Mi prendi… – invece di evitarle attendo che mi prendano per poter dire – Mi hai preso! – senza smettere di sorridere.
La maggior parte delle volte finisce tutto con un sorriso o con un cortese – Ops, mi scusi… Sorry…
Al di là della macchietta, queste situazioni mi dicono, ogni giorno, quanto la tecnologia ci stia tenendo bloccati in una specie di incantesimo che ci coinvolge tutti, che lo ammettiamo o no.
Il sindaco di New York pare che stia studiando una legge per multare i pedoni che attraversano senza riuscire a distogliere lo sguardo dal cellulare, per proteggerli dalla propria incapacità di vedere i pericoli… Ma cosa stiamo diventando?
Con questi pensieri che frullavano per la testa, ho deciso di mettere in atto un progressivo “digital detox”, con le parole di Madre Teresa di Calcutta – che mi frullavano per la testa insieme a quei pensieri “sovversivi” – che diceva spesso: «Tutto quello che non mi serve mi pesa.»
Ho cominciato dall’account privato di Facebook, cancellato con senso di liberazione il 4 maggio, proseguendo con l’eliminazione dell’app di Twitter dal cellulare; avrei continuato a diffondere i post dal pc di casa.
Disinstallate anche le app inutili, dopo un paio di giorni, la funzione “tempo di utilizzo” dell’iPhone mi comunicava che quotidianamente trascuravo il prezioso “device” per ben 45 minuti, a beneficio delle relazioni, e di cose più interessanti, preghiera in primis, a cui mi potevo dedicare meglio e di più.
Ho realizzato che l’aspetto che veniva più penalizzato da questo moderno incantesimo del “sempre-tutti-online”, era proprio il tempo e il gusto per la relazione, la relazione con gli altri ma anche con me stesso e con Dio. Con Dio…
E questo gusto per la relazione lo avevo perso (al netto dei limiti delle relazioni sui social) anche su Twitter. Quanti dei 9000 e passa follower di “Fermenti” erano contatti reali? A ogni post che twittavo seguivano al massimo una cinquantina di click; e tutti gli altri? Account scaduti, vecchi follower ormai disinteressati, spazzatura informatica? Non sapevo darmi una risposta ma la frase di Madre Teresa continuava a ronzarmi per la testa: «Tutto quello che non mi serve mi pesa.»
Ho pensato così di dare una bella potata anche a questo strumento che sta risentendo la pesantezza di nove anni di attività. Un ultimo scrupolo mi frenava – Sarà la cosa giusta? – e con un tempismo che solo Dio sa avere, mi arrivava da una sorella, una cara amica e donna di Dio, questo messaggio: «Uno scrive ma l’obbiettivo non è avere il controllo di ciò che scrive, l’obiettivo è diffondere un messaggio positivo. (…) Non lasciare l’impegno di divulgazione…». OK, ricevuto.
Dal 26 maggio, giorno di San Filippo Neri e sotto la sua protezione e intercessione, l’account @fermenticattoli verrà sostituito dal nuovo @fermenti2_0.
Se sei ancora interessato a ricevere gli aggiornamenti del blog ma soprattutto a continuare un dialogo tra fratelli in cammino, ti aspetto su @fermenti2_0, non perennemente online ma con una risposta pensata, magari pregata, assicurata per tutti.
Posts Tagged ‘facebook’
«Tempo di utilizzo»
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 12/01/2019
Qualche giorno fa, una spietata funzione dell’Iphone – «TEMPO DI UTILIZZO» – mi ricordava quanto tempo trascorro ogni settimana al cellulare, specificando i minuti (le ore ahimè) per ogni singola applicazione. E’ inutile che dica che ai primi posti troneggiavano i social, soprattutto quello col fumetto bianco su sfondo verde che ci dà l’illusione di essere in comunicazione col mondo, alimentando, in realtà le nostre solitudini.
Dalle ricerche di mercato pare che trascorriamo ben ventisette anni a dormire, sei anni e mezzo a mangiare e circa venticinque davanti a uno schermo. Venticinque!
Ore e ore, che diventano anni scappano via mentre, chini su una perenne fonte di distrazione, disimpariamo a contare bene i nostri giorni, e i nostri cuori, nati con la potenzialità di diventare saggi, diventano sempre più sbalestrati.
«Insegnaci, o Dio,
a contar bene i nostri giorni,
per acquistare un cuore saggio.»
(Salmo 90, 12)Sarebbe da imparare a memoria, recitandolo come una giaculatoria, questo versetto prezioso del Salmo 90, ogni volta che sblocchiamo il cellulare alla ricerca di tutto e niente, chiedendoci: in questa giornata quanto tempo passo a pregare, a leggere la Bibbia, a coltivare il rapporto con quel Dio, il solo che ci possa insegnare a “contar bene” i nostri giorni per acquistare un cuore saggio?
Non è facile ritagliarsi degli spazi per la preghiera, ma come diceva un filosofo (che non amo ma che in questa frase dice il vero), «Se uno ha molto da cacciarvi dentro, una giornata ha cento tasche.»
E noi cosa decidiamo di infilare in queste cento tasche?
Il tempo che passiamo con Dio è il più prezioso perché è l’unico che può cambiare realmente la nostra vita, perché può cambiare il nostro cuore, insegnandogli a diventare saggio.
«Insegnaci, o Dio,
a contar bene i nostri giorni,
per acquistare un cuore saggio.»
(Salmo 90, 12)E se mettessi questo versetto come schermata di sblocco?
Posted in Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: #facebookdown, #giornicontati, #InstagramDown, #whatsappdown, cellulare, dipendenza da cellulare, facebook, impostazioni Iphone, Instagram, iphone, tempo al cellulare, tempo di utilizzo, Whatsapp | 1 Comment »
Ed ecco a voi: IL CAPITOLO DUE!
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 26/05/2014

NON MI PIACE… FACEBOOK! 😉
Apprendo ora che Facebook ha cancellato il capitolo due del libro “Voglio la Mamma” di Mario Adinolfi.
Diciamo che sull’argomento la penso praticamente come lui. Diciamo che, magari userei accenti diversi per scrivere più o meno le stesse cose. Su altri argomenti – argomenti diversi da quelli trattati nel capitolo due censurato da Facebook – la penso diversamente ma, dato che non mi piace la censura (che ho subìto anch’io quando cercavo di diffondere il blog tramite il social più diffuso soprattutto quando scrivevo su argomenti prolife), in segno di stima nei confronti di Adinolfi e di libertà nei confronti di Facebook, premesso il massimo rispetto verso le persone di qualunque orientamento sessuale…
Insomma…
Ecco a voi il capitolo due
Voglio la mamma / Capitolo 2
Prima con la legge nella Spagna di Zapatero, poi con analogo e contestato provvedimento nella Francia di Hollande, infine con la sentenza della Corte Suprema Usa nell’America di Obama (per carità, è solo un primo passo, ma la pallina ormai è su un piano inclinato) il matrimonio gay, già sdoganato in alcuni paesi del Nord Europa, si appresta a diventare tema di dibattito anche in Italia e prima o poi legge. Mi rendo conto dell’impopolarità della mia posizione, in particolare a sinistra dove comunque ricordo la linea del Pd è contrario al matrimonio omosessuale e a favore delle unioni civili “alla tedesca” (linea su cui concordo in pieno), ma io sono stato sempre e resto contrario alle nozze gay. Lo sono proprio a partire da posizioni di sinistra, di tutela dei soggetti più deboli, che sono sempre i bambini. Provo a riassumere il perché della mia contrarietà in cinque rapidi motivi.
1. Per me il matrimonio è l’unione tra un uomo e una donna, questo è stato per millenni. Dal matrimonio derivano diritti e doveri. La battaglia per il matrimonio omosessuale non è una battaglia per una parolina (chiamarla “matrimonio” o “pippo” cosa cambierebbe?) è la battaglia per i diritti che ne conseguono. I tre fondamentali temi di controversia sono il diritto “a formarsi una famiglia”, il diritto di successione e il diritto alla reversibilità della pensione. Sono diritti che io contesto possano essere riconosciuti fuori dal matrimonio tra un uomo e una donna. Anche in termini etimologici non c’è matrimonio senza “mater”: come sempre, in questo libro, ci vuole la mamma.
2. Se il matrimonio è solo un timbro pubblico sul proprio amore e “davanti all’amore lo Stato non può imporre a nessuno come comportarsi”, al momento dovessimo ammettere la rottura del principio sacro per millenni che il matrimonio è l’unione tra un uomo e una donna, perché limitarci a rendere legale e matrimoniale solo il rapporto tra due donne o due uomini? Perché non accettare che ci si possa amare in tre? O in quattro? Se un bambino riceve amore uguale a quello di una madre e di un padre da due papà, perché non da quattro? O da tre papà e una mamma? O dal papà che ama tanto il proprio cane e vuole che la sua famiglia sia composta dal papà, dal cane e dal bambino ottenuto da una madre surrogata? Il cane dimostra tanto affetto verso il bimbo, quasi gli somiglia. Se rompiamo la sacralità del vincolo matrimoniale tra uomo e donna, ogni rapporto “stabile” potrà alla lunga trasformarsi in matrimonio, sarà un diritto incontestabile. Con conseguenze inimmaginabili. Non a caso in Italia un parlamentare del Movimento Cinque Stelle, Carlo Sibilia, ha avanzato l’ipotesi di un proposta di legge che estenda la possibilità di contrarre vincolo matrimoniale tra due uomini, tra due donne o anche tra più persone senza vincolo di numero e genere, addirittura tra specie diverse. Qualcuno ha irriso il deputato Sibilia, ma dal punto di vista strettamente logico i suoi argomenti sono inappuntabili.
3. Se due uomini possono sposarsi ne deriva il pieno diritto a “formarsi una famiglia”. Senza limitarsi al diritto all’adozione, no, quello è il meno. I precedenti ci dicono che il diritto a figliare forzando la natura sarà pienamente tutelato. Il caso più noto è quello di Elton John e di suo “marito” David. Sono decine di migliaia già i casi similari. Elton e David vogliono un figlio. La natura pone un limite a questo loro bisogno, come è noto. Ma Elton e David vogliono, fortissimamente vogliono. Sono sposati e ora come tutte le coppie vogliono un figlio. Allora affittano (Dio mio, faccio fatica persino a scriverlo) l’utero di una donna, mescolano il loro sperma e con quel mix la ingravidano, nasce il piccolo Zac che appena nato istintivamente viene posato sul ventre della madre e naturalmente cerca il suo seno. Zac vuole la mamma. Viene però immediatamente staccato a forza da quel suo rifugio naturale e consegnato ai “genitori”. Il bimbo per un anno intero non fa altro che piangere, Elton se ne lamenta graziosamente in qualche intervista e racconta che per placarlo faceva “tirare” il latte al seno della madre naturale per allattarlo poi con il biberon. Io l’ho trovata una storia agghiacciante, una violenza terribile fatta al più debole tra gli umani, il neonato. La moda imperante considera tutto questo invece molto glamour. Sull’orrore della “gravidanza per altri” più avanti troverete un capitolo a parte, così come sull’ottusità che si esprime in burocratese nella cancellazione che alcune amministrazioni hanno fatto sui moduli pubblici della dizione “madre” e “padre” per arrivare all’idiozia della definizione “genitore 1″ e “genitore 2″. Vogliono cancellare persino la parola mamma e pensano che questo sia essere di sinistra. Chi è di sinistra non priverebbe mai un soggetto debole, debolissimo come un bambino del suo diritto a chiamare mamma.
4. Se il vincolo matrimoniale non è più quello tra un uomo e una donna, il diritto alla successione riguarderà prima di tutto il coniuge. Ho un amico ricco e anziano, che fin dai banchi del liceo ha come migliore amico un suo compagno sostanzialmente nullafacente che vive di espedienti. Gli ha dato rifugio in casa, una casa enorme e vivono sotto lo stesso tetto. Da più di cinque anni ormai. Mi racconta sempre il mio amico ricco che spera da tanto tempo la legge sul matrimonio omosessuale perché vuole lasciare l’eredità e soprattutto la sua pingue pensione all’amico, non a quella megera della ex moglie e alla di lei (e di lui) prole, da lui qualificata come avida e ingrata. Anche qui c’è un lato glamour, anche se il mio amico non è per niente gay, anzi. Io vedo però diritti negati e anche un’opportunità: alla dipartita del mio amico anziano, andrò io a convivere nell’enorme casa con il suo amico, che è più anziano di me di vent’anni e morirà presumibilmente prima di me, lasciandomi avendomi omosessualmente sposato il diritto alla pingue pensione reversibile. E così via.
5. L’impatto del matrimonio omosessuale sul tessuto sociale, su quel poco di stabilità che resta nelle nostre convinzioni ancestrali, persino sui conti pubblici in materia previdenziale, sarebbe devastante. Non ce rendiamo conto e pensiamo che sia solo una materia alla moda per sentirsi tanto moderni e progressisti. Sei contrario al matrimonio omosex? Sei medievale. Con buona pace dei liberal contrari ad ogni discriminazione, pronti però a discriminarti per un’opinione discordante.
Credo che la mia sia una battaglia persa, persino la Corte Suprema Usa si è piegata allo “spirito dei tempi” ed ormai è solo questione di tempo. Resta, però, un fatale errore. Qui ci occupiamo di dirlo con una certa nettezza.
Posted in Attualità, Laicismo e Relativismo, Provocazioni | Contrassegnato da tag: censura, censura su facebook, Chiesa, Cristianofobia, eterofobia, facebook, fakebook, Mario Adinolfi, matrimonio, matrimonio gay, Voglio La Mamma | 1 Comment »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.