FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.446 volte

Posts Tagged ‘Lepanto’

Maria è la Madre, che mai abbandona i suoi figli che a Lei si affidano

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 11/09/2019

Papa Innocenzo XI per ringraziare Maria Santissima della vittoria contro i Turchi nella famosa battaglia di Vienna dell’11 settembre 1683, proclamò la festa al santissimo Nome di Maria il 12 settembre.

L’11 settembre 1683, infatti, l’Europa si trovava sul baratro della distruzione: i turchi erano arrivati a Vienna con l’intento di sterminare tutti i cristiani fino a conquistare Roma. Decisivo fu l’intervento delle armate del re di Polonia, Giovanni Sobieski, che a capo della lega Santa riuscì a liberare Vienna dall’assedio.

La festa del nome di Maria fu fissata al 12 settembre, nella Ottava della Natività della Vergine, per ricordare ai cristiani che ogni vittoria è possibile attraverso l’intercessione della Madre di Dio.

Nel 1970, la festa del Nome di Maria fu trasferita all’8 settembre, insieme alla festa della natività di Maria.

Fu in seguito all’attacco alle Torri Gemelle di New York dell’ 11 settembre 2001, che il Papa san Giovanni Paolo II, volle ripristinare la festa liturgica del Santissimo Nome di Maria al 12 settembre.

Il Papa, da buon polacco, comprese che quella data, 11 settembre, scelta per l’attacco alle Torri gemelle, aveva un preciso riferimento alla battaglia di Vienna in cui i turchi furono clamorosamente sconfitti.

Il protagonista di questa vittoria, oltre al Re polacco Sobieski, fu anche il frate cappuccino Marco d’Aviano. Fu incaricato dal Papa Innocenzo XI, nella primavera del 1683 di sollecitare i regnanti cattolici ad allearsi in una Lega Santa per contrastare l’avanzata turca. Fu l’instancabile opera di mediazione del frate, che portò i sovrani europei ad affidare il comando della Lega al Sobieski. Nei due mesi di assedio, Marco d’Aviano incoraggiò e confortò i soldati e il popolo viennese, esortandoli ad affidarsi alla Madonna e invocare da Lei la salvezza, mediante la preghiera del santo Rosario.

Ed è per questo che il Papa san Giovanni Paolo II, il 27 aprile 2003 dichiarò beato, il cappuccino Padre Marco d’Aviano, e lo definì profeta disarmato della misericordia divina, difensore della libertà e dell’unità dell’Europa cristiana.

Il Papa con la lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae dichiarava l’anno ottobre 2002-2003, anno del Rosario, al n. 6 così scriveva: “All’inizio di un Millennio, che è cominciato con le raccapriccianti scene dell’attentato dell’11 settembre 2001 e che registra ogni giorno in tante parti del mondo nuove situazioni di sangue e di violenza, riscoprire il Rosario significa immergersi nella contemplazione del mistero di Colui che «è la nostra pace» (Ef 2, 14)”.

Maria è la Madre, che mai abbandona i suoi figli che a Lei si affidano.

Nell’orazione del 12 settembre, la Chiesa ci invita a pregare con queste parole: “Concedi, o Dio onnipotente, che la beata Vergine Maria ottenga i benefici della tua misericordia a tutti coloro che ricordano con gioia il suo nome glorioso.”

Recitare il Rosario è un preciso impegno di servizio alla pace.

(Fonte: https://www.divinarivelazione.org/nel-nome-di-maria/)

Posted in Maria | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »