Una meravigliosa testimonianza che ci aiuta a capire il mistero della sofferenza e della malattia.
Visitata da un amico, Roberto De Flers, aprì il suo animo candidamente. Fu questo il colloquio:
– A Parigi ed in gran parte della Francia si parla di lei. Sono passati degli anni e la stampa francese la tiene ancora presente. Come sta in salute?
– I medici non comprendono come io sia ancora in questo mondo.
– Soffre?
– Intensamente!
– I medici non promettono di attenuare questi dolori?
– Lo promettono, ma spero e mi auguro che non ci riescano. Non si può comprendere quanto io sia felice!
– Nonostante tanti dolori?
– Appunto per questo! Sono felice perché soffro. A dire il vero i primi mesi dopo la mia conversione furono duri… per esitazioni, dubbi e chiaroscuri. Ma da che è sorto il giorno della vittoria su me stessa, quanta gioia mi pervade l’anima! Sono stata colmata di doni dal buon Dio, soprattutto perché mi ha data la fede. Anche mia figlia Giovanna, prima lontana dal Signore, oggi condivide la mia fede in Dio.
Amico mio, pregherò per lei. Quando le parlano di me, dica a tutti quelli che mi conoscono che lei ha veduta la più felice, la più perfettamente felice tra le donne.
La buona signora soleva scrivere il suo diario e riversava su quelle pagine il torrente dei suoi sentimenti.
Mentre tutti si agitano per diventare ricchi a qualunque costo, il suo spirito era rivolto a cose più sublimi. Diceva ancora:
L’orazione è il mio palazzo. Ho sempre in fondo al cuore la lampada della fede che mi rischiara. O mio buon Gesù, quando farai di questa piccola lampada un faro che abbagli? Io non vivo che di questa attesa, di questa speranza: bruciare e morire d’amore per Te, che sei morto d’amore per me! Grazie, Gesù mio, dei mali che ho addosso! Mi meraviglio io stessa come possa essere felice sotto la croce. Cosa sarà il Paradiso, se posso sentirlo già in questo mondo e come è stato che la mia felicità non è definibile? Non trovo parole adatte a dimostrare la mia felicità, perchè le mie parole sono limitate, mentre la mia gioia è senza confini.Chi è la donna che parla cosi?
E’ Ewa Lavalliére, la stella del teatro di Parigi. Per venti anni fece l’artista, acclamata freneticamente dal pubblico e dai giornalisti francesi.
Viveva lontana da Dio; era immersa nelle vanità della vita; non le mancava nulla agli occhi del mondo.
Visitando un giorno la grotta di Lourdes, si accorse che le mancava tutto; le mancava la fede.
Dato l’addio al mondo, malgrado le pressioni degli artisti e della stampa, non tornò indietro.
Trascorse il resto della vita alla luce della fede e fu felice.
Prima di morire, non potendo più parlare, strinse il Crocifisso con tutte le forze che le rimanevano e lo fissò a lungo. Dopo qualche istante spirava.
Quale differenza tra Ewa Lavalliére, illuminata dalla fede, e tante altre persone prive di fede, che dopo essersi dibattute tra le amarezze della vita, chiudono la loro vita terrena sotto le rotaie d’un treno o con un salto dal balcone o con una pallottola al cervello o col veleno nelle viscere!
La sola fede è il sole che illumina, riscalda e feconda; l’esserne privi è la più grande sventura dei mortali.
Come si vede, la prima categoria delle virtù è quella delle teologali e la prima delle tre teologali è la fede.
(Fonte: http://www.annalisacolzi.it/)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.