Posts Tagged ‘#Natale2015’
Buon Natale!
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 24/12/2015
Posted in Festività Cattoliche | Contrassegnato da tag: #buonefeste, #buonnatale, #HappyChristmasEve, #Natale2015, Auguri, auguri di buon Natale, Auguri scritti a mano, buon Natale e felice anno nuovo, buone feste, Felice Natale, Happy Christmas Eve, Merry Christmas, Merry Christmas and Happy New Year, Natale, Natale 2015, Santo Natale | 1 Comment »
Tutto pronto per un Natale perfetto
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 19/12/2015
Ci siamo quasi al Natale, ed è tutto pronto, tutto pronto per un Natale perfetto.
Il panettone coi canditi per mio cognato, quello senza canditi per mio cugino, il pandoro per mia moglie che se-non-c’è-non-è-Natale, il torrone per me che lo adoro, il torrone morbido per la suocera che i denti non sono più quelli di una volta.
L’albero, grande, perfetto, già fotografato e postato su Facebook con decine di “mi-piace” e su tutti i gruppi Whatsapp, scintilla a intermittenza con le sue lucine made in China, quest’anno l’ho fatto anche in ufficio, e oltre ai “like”, lo hanno pure condiviso su Facebook..
Per il 24 la spesa è stata fatta e pesce e crostacei aspettano in freezer per fare bella figura sulla mia tavola per cui ho già provveduto con tovaglia, piatti, bicchieri, tovaglioli natalizi e con dei deliziosi fermaposto che faranno invidia alle tavole apparecchiate dell’Hilton.
Per il 25 è tutto a posto, il menu da far invidia a Vissani e alla Parodi è già pronto, i regali per figli, nipoti, per i figli dei colleghi… Tutto pronto per un Natale perfetto, anche la tombola, le carte e i giochi di società, non manca nulla per un Natale perfetto e…
…
Stop!
In coda al semaforo accendo la radio in macchina e quasi per errore becco Radio Vaticana che trasmette l’urlo accorato e innamorato di San Giovanni Paolo II:
“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”.
Ecco cosa manca, CHI manca per un Natale perfetto, il GRANDE ASSENTE DEL 25 DICEMBRE.
In coda al semaforo… Rallentato, fermato da un seccante contrattempo.
Ma… Non è che per accogliere il “defenestrato” del 25 Dicembre dobbiamo rallentare, fermarci?
Il Bambinello.
I bambini ci impongono di rallentare, di fermarci.
Sarà per questo che prepariamo tutto per un Natale perfetto tranne che una mangiatoia, nel nostro cuore, per il GRANDE ASSENTE DEL 25 DICEMBRE?
Corriamo il rischio e non lasciamo il grande assente del 25 Dicembre fuori dalle nostre case e dai nostri cuori.
«Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo» (Gv 1,9)
Corriamo anche noi il rischio di essere illuminati da questa luce speciale per cui nessuno ci farà pagare una bolletta e che non si estingue.
Posted in Festività Cattoliche, Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: #Natale2015, albero di Natale, Attesa del Natale, Bambinello, Bambino Gesù, Bingo, Buon Natale, cenone di Natale, Gesù Bambino, Natale 2015, pandoro o panettone, pranzo di Natale, preparativi per il Natale, Presepio, tombola, Un Natale perfetto | Leave a Comment »
Il principe Michele è diventato adulto
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 17/12/2015
Una famiglia speciale, un giornale speciale, e un miracolo di amore che si compie, che continua ancora oggi e che ha contagiato tutti coloro che sono entrati in contatto con chi lo ha reso possibile. Da Avvenire una storia per Natale, molto più della solita storia di Natale…
«Egregio direttore, il Signore si serve di “Avvenire” per fare miracoli…”. La lettera arrivata in redazione del quotidiano AVVENIRE giorni fa allegava due trafiletti ingialliti, usciti sul nostro giornale 25 anni or sono, obbligandoci a un flashback. “Michele è un bel bambino di 5 mesi ricoverato dalla nascita in ospedale e adottabile”, spiegava l’articoletto, firmato dall’allora giudice onorario del Tribunale dei minori di Milano, Silvio Barbieri (lo stesso autore della lettera odierna). Il neonato però presentava un quadro clinico grave, occorreva una famiglia speciale… Quindici giorni dopo un secondo trafiletto ripeteva l’appello: “Si cerca una coppia che accolga il piccolo con assoluto spirito di servizio… potrebbe infatti verificarsi una morte prematura”.
Fine del flashback. Genova, quartiere Sanpierdarena, ieri. Michele, il neonato destinato a morire presto, ha 25 anni e una maturità scientifica da 100 e lode. Non è guarito, non guarirà mai, perché la sua è una malattia rarissima (un caso su un milione nel mondo, 40 in tutta Italia), per cui fare ricerca non conviene. Eppure è visibilmente felice, tra mamma Paola (ex insegnante di religione) e papà Franco Cargiolli (macchinista di treni in pensione), la coppia speciale che un quarto di secolo fa il giudice di Milano cercava con il lanternino. La sindrome di Lesch-Nyhan (LND) su Michele ha infierito con cattiveria particolare: tetraparesi spastica, l’insulina fin da piccolino, poi a 9 anni il trapianto di reni seguito da una costellazione di ricoveri.
Tutto a causa di un enzima mancante che determina disturbi gravi del comportamento: notte e giorno quattro fasce tengono legati polsi e caviglie alla sedia a rotelle, come lui ci mostra sorridendo. Sa bene che senza quelle farebbe del male a se stesso e agli altri, involontariamente: «Immagina un’automobile cui abbiano invertito freno e acceleratore – spiega Paola –, tu cerchi disperatamente di frenare e invece piombi sul pedone. Questi bambini vivono con un’angoscia tremenda, il corpo fa sempre l’opposto di ciò che vorrebbero e loro arrivano a mordere se stessi, si picchiano fino a farsi molto male». Michele sorride ancora e annuisce, «il mio corpo mi comanda», dice a modo suo. Mamma e papà “traducono” per la cronista.
«Non hanno nemmeno freni inibitori nel parlare, come quando chiamò “ciccione” un professore grasso il primo giorno di scuola o disse ad alta voce il fatto suo a un conferenziere in Aula Magna, con grande sollievo dei compagni che non osavano fare altrettanto», ride anche Franco. «In casa ci siamo tutti abituati a una grande franchezza…». E sì che la sua vita è stata in salita fin dall’inizio, quando la sua mamma, una ragazzina minorenne, dopo averlo partorito alla Mangiagalli di Milano non lo volle riconoscere e lo lasciò lì, anche se della malattia non si sapeva ancora nulla.
«Così per noi arrivò la cicogna, e cioè Avvenire». Il 1° ottobre 1989 lessero quel primo trafiletto assieme ai loro tre bambini, «ma non ci passò nemmeno per la testa di accoglierlo noi. Dopo 15 giorni però è uscito il secondo appello e con i nostri bambini abbiamo detto una preghiera perché quel neonato trovasse davvero una famiglia. Fu Marco, il piccolo di 8 anni, a lasciarci di stucco dicendo: e perché non lo prendiamo noi?». Un fulmine a ciel sereno, l’impossibile che si crea un varco nel possibile, soprattutto grazie al candore del bambino: «Dai, papà, in fondo non abbiamo mai vinto niente, noi!».
Chissà cosa intendeva. Certamente che Michele era comunque un «premio». «Cosa che poi è risultata vera – assicura Franco –. All’epoca mi consultai con il pediatra che, saputo il nome della malattia, si prese la testa tra le mani e ci disse assolutamente di lasciar perdere. Andai in chiesa per meditarci su e nel Vangelo di quel giorno Gesù diceva “quello che farete al più piccolo di voi lo avrete fatto a me”. Era così lampante e non lo avevo capito!». Le notti insonni poi sono state migliaia, eppure «dopo 25 anni ci chiediamo ancora perché Dio abbia concesso a noi un tale privilegio. Michele cambia la vita a chiunque lo incontri». Dall’asilo al liceo, compagni e professori lo hanno amato in modo tangibile e quotidiano, così come tutti i medici che negli anni ha incontrato, nonostante le battaglie contro la burocrazia e per ottenere quel po’ di assistenza domiciliare… «Ma noi paghiamo volentieri le tasse, perché la Sanità gli ha sempre passato cure e operazioni», tiene a far sapere mamma Paola, che non percepisce pensione perché «per stare con lui lasciai il lavoro».
Anche quel pediatra che li aveva sconsigliati non ha mai voluto un soldo: «Volete essere solo voi a fare le cose buone?», protestava ad ogni visita, innamorato di quel neonato. Che fino ai 4 anni non pronunciava una parola, non si sapeva nemmeno quanto davvero capisse, finché a sbloccare la situazione non venne Terence Hill con i suoi film: «Non voleva vedere altro, iniziò ad esprimersi allora e ancora oggi Terence Hill è la sua passione».
Da due anni Michele scrive fiabe e due libri sono già andati a ruba. L’ispirazione è chiara: il Principe Michele, seduto sul trono (la sua sedia a rotelle?) con l’aiuto di tanti amici supera incantesimi e prove di coraggio, e il dolore alla fine è sconfitto. Metà dei proventi li ha dati all’associazione dei malati di LND, con l’altra metà un anno fa ha adottato a distanza Giulien, una bimba africana. Per la psicologa non c’è dubbio, non ha chiesto una sorellina ma una figlia, adottiva come lui. Il principe Michele è diventato adulto.
(Fonte: http://www.avvenire.it/)
Posted in Attualità, Famiglia, Testimonianze | Contrassegnato da tag: #Natale2015, accoglienza, adozione, adozione disabili, amore materno, amore paterno, famiglia accoglienza, la vita vale la pena, prolife, provita, si alla vita #prolife, sindrome di Lesch-Nyhan, storie di Natale, storie natalizie, Vita, vite eccezionali | Leave a Comment »
La corona dell’Avvento
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 29/11/2015
Che cosa è la corona di Avvento?
La prima candela si chiama Candela del Profeta.
Ci rammenta che molti secoli prima della nascita del bambino Gesù, uomini saggi chiamati profeti predissero la sua venuta.
Un profeta di nome Michea predisse perfino che Gesù sarebbe Nato a Betlemme!
La seconda candela, chiamata Candela di Betlemme , ci ricorda la piccola città in cui nacque il nostro Salvatore.
Noi raffiguriamo Maria e Giuseppe mentre stancamente vagano da una locanda all’altra, senza riuscire a trovare un posto dove riposare, finchè alla fine sono condotti al riparo di una stalla.
Poi, nella più sacra tra le notti, mentre risposavano nella stalla insieme ai miti animali, il figlio di Maria, il bambino Gesù, nacque!
La terza candela è chiamata la Candela dei pastori, poiché furono i pastori ad adorare il bambino Gesù e a diffondere la lieta novella.
La quarta candela è la Candela degli Angeli per onorare gli angeli e la meravigliosa novella che portarono agli uomini in quella notte mirabile.
Sebbene non possiamo né vederli né sentirli, sono ancora gli angeli che ci portano il messaggio di Dio con pensieri d’amore e di pace, di gioia e di buona volontà.
Data la sua origine, la corona di Avvento ha una funzione specificamente religiosa: annunciare l’avvicinarsi del Natale soprattutto ai bambini, prepararsi ad esso, suscitare la preghiera comune, manifestare che Gesù è la vera luce che vince le tenebre e il male.
Il consumismo moderno se ne è impadronito, ne ha predisposte di tutte le forme, ne ha fatto un motivo ornamentale natalizio che si trova non solo nelle case e nelle chiese, ma anche nei negozi, nelle piazze, durante i concerti.
Si pensi alla grande corona di Avvento nella piazza centrale di Strasburgo.
Comunque, data la sua struttura e il contesto in cui è inserita, essa non perde il suo valore simbolico e, come ogni simbolo, non finisce mai di dire, di interrogare, di sollecitare alla ricerca di senso.
Proprio per questa sua valenza, essa si è radicata e diffusa in un tempo abbastanza breve.
La corona di Avvento è un inno alla natura che riprende la vita, quando tutto, sembrerebbe finire, un inno alla luce che vince le tenebre, un inno a Cristo, vera luce, che viene a vincere le tenebre del male e della morte.
La corona di Avvento ha una forma circolare. Il cerchio è, fin dall’antichità, un segno di eternità e unità; qui indica il sole e il suo ciclo annuale, il suo continuo riprodursi, senza mai esaurirsi; esprime bene il riproporsi del mistero di Cristo.
Come l’anello, che è tutto un continuo, la corona è anche segno di fedeltà, la fedeltà di Dio alle promesse.
Dato questo suo significato la corona di Avvento deve mantenere la sua forma circolare e non divenire una qualsiasi composizione floreale con quattro candele.
La corona è inoltre segno di regalità e vittoria.
Nell’antica Roma si intrecciavano corone di alloro da porsi sul capo dei vincitori dei giochi o di una guerra.
Anche oggi al conseguimento della laurea viene consegnata una corona di alloro.
La corona di Avvento annuncia che il Bambino che si attende è il re che vince le tenebre con la sua luce.
I rami sempre verdi dell’abete o del pino che ornano la corona sono i segni della speranza e della vita che non finisce, eterna appunto.
Per questo la vera corona non dovrebbe essere di terracotta, ceramica, pasta e sale… Questi rami richiamano anche l’entrata di Gesù in Gerusalemme, accolto con rami e salutato come re e messia.
Ancora oggi la liturgia ambrosiana pone nell’Avvento, il racconto dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme.
Per ornare la corona si usano nastri rossi o violetti: rosso o rosa, simbolo dell’amore di Gesù che diventa uomo; violetto, segno della penitenza e della conversione per prepararsi alla sua venuta.
Quando accendere le candele.
Le candele vanno accese una per settimana, al sabato sera o alla domenica, quando tutta la famiglia è riunita. Di solito l’accensione è riservata al più piccolo, proprio perché questa tradizione è nata per preparare i bambini al Natale.
Durante la settimana si possono accendere le candele (una per la prima settimana, due per la seconda ecc.) quando si prega o si mangia insieme, quando arriva un ospite…
29 Novembre
Prima domenica di Avvento
Candela del profeta
Candela della Speranza
6 Dicembre
Seconda domenica di Avvento
Candela di Betlemme
Candela della chiamata universale alla salvezza
8 (Martedì) Dicembre
Solennità dell’Immacolata Concezione
Apertura Anno Santo della Misericordia
13 Dicembre
Terza domenica di Avvento
Candela dei Pastori
Candela della gioia
20 Dicembre
Quarta domenica di Avvento
Candela degli angeli
Candela dell’amore
(Fonte: account Facebook di “Adorazione Eucaristica Perpetua”)
Posted in Festività Cattoliche | Contrassegnato da tag: #avvento2015, #Natale2015, Attesa del Natale, Avvento, Avvento 2015, avvento tempo di attesa, Calendario dell'Avvento, Natale, Natale 2015, tempo di avvento | 2 Comments »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.