FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.517 volte

Posts Tagged ‘#PrayForItaly’

Un balcone per Maria

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 20/03/2020

In questi giorni di emergenza per il Coronavirus stiamo vivendo anche un’overdose di messaggi, filmati, meme di ogni tipo che vengono inoltrati a flusso continuo senza il dovuto discernimento. Mi arriva di tutto, anche cose buone, anche cose molto buone, ma talmente tante cose che finisco col leggerne solo poche, o col non leggerle affatto.

Tra i tanti invii, però, uno ha suscitato in me quel sussulto del cuore che mi fa pensare: ma si, è un’idea proprio buona e la voglio fare anch’io…

Ve la propongo qua, così come ricevuta dalla cara amica e sorella Loredana C.

madonnina-del-sindaco-in-comune-meda-polemica-delle-opposizioni_f6493a24-cb61-11e2-bacb-86733c0e391f_cougar_image⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘
UN BALCONE PER MARIA 
⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘⚘
Parte da Roma (Torrevecchia, Trionfale, Fornaci/San Pietro) un’iniziativa personale – nata da medici – che seguo e lancio qui:
Metti sul tuo balcone, in una situazione degna, una statuina della Vergine Maria rivolta verso la strada, perché benedica il quartiere, le vie e chiunque Le rivolga uno sguardo, un’intenzione, una preghiera. Proviamo a far arrivare l’idea in tutta Italia!
Maria benedica e protegga il nostro mondo ferito e sofferente e lo consegni al Suo Gesù…
Condividiamo e invitiamo i nostri amici!
#unbalconepermaria
Se qualcuno vi contesta che la fede è una cosa privata, potete sempre dirgli che l’articolo 19 della Costituzione italiana non è stato ancora sospeso: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.” (Cost. It. art. 19)

Posted in Attualità, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

#PrayForItaly

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 28/08/2016

Niente polemiche: solo pregare e aiutare. 

Questo un primo elenco di vittime identificate del terremoto, reso noto dalla Prefettura di Ascoli Piceno (tra parentesi luogo e data di nascita):
BARONI Elsa (Arquata, 7.4.1924)
BARONI Milvina (Arquata, 1.1.1927)
CAFINI Colombo (Pescara di Arquata, 26.6.1964)
CAFINI Elisa (Roma, 8.3.2002)
CAFINI Irma (Arquata, 13.5.1935)
CAFINI Antonio (Arquata, 23.1.1937)
CELANI Giulio (Arquata, 28.12.1962)
CIARPELLA Giordano (Roma, 14.5.2012)
COLACECI Rita (Pomezia, 24.2.1947)
CORTELLESI Stefania (Roma, 28.7.1968)
COSSU Andrea (Roma, 3.9.1968)
DESIDERI Barbara (Roma, 13.9.1981)
FILOTEI Ercole (Roma, 2.4.1956)
GIORGI Santa (Arquata, 8.6.1940)
MARANO Corrado (Tripoli, 24.5.1940)
MARINI Manuel (Civita Castellana 6.6.1991)
MASCIARELLI Arianna (Roma, 29.1.2001)
MASCIARELLI Luciana (Roma, 20.6.1968)
MOLDOVAN Violeta (Romania, 2.2.1979)
PALA Amelia (Arquata, 28.3.1956)
PALA Dino (Arquata, 10.5.1947)
PALA Savina (Arquata, 10.3.1940)
PALA Antonia (Arquata, 12.5.1938)
PARADISI Clara (Arquata, 2.3.1938)
PESCETELLI Laura (Roma, 29.5.1949)
PICCIONI Aldo (identificazione da completare)
PICCONI Jessica (Roma, 2.9.1986)
PICIACCHIA Wilma (Pomezia, 11.11.1966)
PIERMARINI Marisol (L’Aquila, 28.12.2014)
POTEZIANI Nunzia (Roma, 17.12.1965)
PRATESI Gabriele (Roma, 28.10.2007)
REITANO Alberto (Roma, 2.2.1960)
REITANO Tommaso (Roma, 10.7.2002)
RENDINA Algero (Pescara del Tronto, 24.12.1927)
RENDINA Irma (Arquata, 29.5.1936)
RENDINA Ivana (Arquata, 27.8.1951)
RENDINA Lucrezia (Milano, 20.4.2000)
RENDINA Piera (Ascoli Piceno, 5.12.1964)
RENDINA Pietro (Arquata, 28.6.1931)
RINALDO Giulia (Roma, 22.10.2007)
ROMUALDI Sofia (Roma, 13.11.1935)
UMBRO Vito (Vivo Valentia, 2.7.1953)
MASCIARELLI Fernando (identificazione da completare)
BARTOLETTI Ada (Roma, 20.12.1945)
OLIVANDI Fulvio (identificazione da completare)
LO RUSSO Loredana (identificazione da completare)

Questo l’elenco delle prime 136 vittime riconosciute diffuso dalla prefettura di Rieti (tra parentesi data di nascita e residenza)

Riccardo Annucci (2/12/1976 Roma); 
Pietro Baccari (3/3/2010 Roma); 
Alessandra Bonanni (10/6/1972 Amatrice); 
Maria Rosaria Bonifacio (6/12/1968 Guidonia); 
Francesco Bonfratello (14/8/2005 Fonte Nuova); 
Lanfranco Boni (3/5/1952 Roma); 
Marcos Burnet (14/7/2002 Londra); 
Mirian Busolli (23/6/1945 Roma); 
Natale Compagnoni (17/2/1948 Antrodoco); 
Elisa Caponi (1/2/2015 Roma); 
David Carfagna (28/7/1990 Amatrice); 
Eugenio Casini (1/2/1964 Amatrice); 
Ilaria Casini (7/1/1998 Amatrice);
Anna Catalini (21/4/1944 Amatrice); 
Anna Cicconi (6/4/1959 Amatrice); 
Elisa Ciciarelli (8/7/2009 Guidonia Montecelio);
Cesare Ciciarelli (2/8/1969 Amatrice); 
Maria Elisa Conti Santarelli (18/3/1931 Piacenza); 
Felicia Cortellesi (20/9/1929 Amatrice); 
Teresa D’Alessio (4/4/1928 Roma); 
Carlo d’Annibale (14/9/1940 Amatrice); 
Emanuela De Luca (20/10/1975 Roma); 
Giovanni Battista D’Emidio (3/10/1922 Amatrice); 
Carmela De Sanctis Oyidi (1/7/1933 Roma); 
Giacomo Dell’Otto; 
Teodora Di Cola (17/9/1936 Amatrice); 
Clementina Di Giammarco (3/3/1948 Amatrice); 
Claudio Di Sebastiano (20/3/1950 Amatrice); 
Giampiero Fedeli (24/6/1951 Roma); 
Maria Feliziani (23/2/1931 Roma); 
Bianca Maria Ferrari (27/7/1955 Roma); 
Maria Ferretti (23/9/1976 Amatrice); 
Liliana Fortini (2/3/1931 Amatrice); 
Rocco Gagliardi (20/2/1935 Amatrice); 
Diego Galante (20/5/1976 Agrate Brianza); 
Antonietta Giustiniani (Roma); 
Anna Grasso (23/11/1930 Amatrice); 
Antonio Graziani (15/1/1938 Roma); 
Anna Grossi (6/12/1995 Amatrice);
Franco Grossi (8/11/1993 Amatrice); 
Maria Hennicker Gotley (13/9/1964 Londra);
William Hennicker Gotley (6/2/1961 Londra);
Natalia Iorio (22/3/1954 Roma); 
Maricica Iosub (8/8/1980 Amatrice); 
Maria Vittoria Ippoliti (21/9/1939 Amatrice);
Vincenza Locchi (13/9/1968 Amatrice); 
Nadia Magnanti (17/8/1972 Fonte Nuova); 
Mauro Marincioni (28/10/1966 Rieti); 
Sandra Marinelli (Roma); 
Maria Luisa Marra (29/7/1954); 
Cesare Marri (Forlì); 
Benito Nerone (4/11/1936 Amatrice); 
Alessandro Neroni (17/3/1972 Montecosaro Scalo); 
Steluta Novac; 
Elena Organtini (18/8/1926 Amatrice); 
Carmela Ovidi De Sanctis (Roma); 
Maria Teresa Palaferri (11/11/1941 Amatrice); 
Alessia Palmucci (21/4/1992 Castelnuovo di Porto); 
Monica Palmucci (29/5/1967 Capena); 
Paola Pandolfi (20/3/1969 Colle di Tora); 
Jacopo Pasqualini (31/7/1984 Cesano di Roma); 
Giulia Perilli; 
Giuditta Perilli (27/11/1940 Amatrice); 
Giulia Perilli (24/3/1949); 
Rita Porro (30/8/1944 Amatrice); 
Antonia Puccio (24/6/1955 Roma);
Silvana Puglia (18/7/1937 Amatrice)
Paola Rascelli (12/8/1973 Roma);
Adele Rosini (26/10/1941 Amatrice); 
Maria Rubei (2/9/1972 Roma);
Pompeo Rubei (6/9/1962 Amatrice); 
Anna Rosa Russo (9/4/1954 Roma); 
Antonio Salvati (16/6/1960 Roma); 
Vittoria Santarelli (4/6/1957 Amatrice); 
Gabriele Sebastiani (29/4/1932 Amatrice); 
Pietro Serafini (18/11/1932 Amatrice); 
Olivia Serva (28/3/1966 Roma); 
Benedetta Taddei Vittori (4/7/2003 Amatrice);
Giuseppe Taddei Vittori (26/11/2006 Amatrice); 
Andrea Tomei (21/11/1987 Amatrice); 
Erion Toro (2/5/1986 Amatrice); 
Margherita Torroni (2/1/1959 Roma); 
Iole Torroni (30/7/1998 Amatrice); 
Graziella Torroni (6/6/1982 Accumoli); 
Stefano Tuccio (2/8/2008 Accumoli); 
Riccardo Tuccio (19/11/2015 Accumoli); 
Andrea Tuccio (7/7/1982 Accumoli); 
Ezio Tulli (17/1/1974 Nettuno); 
Oviedo Rosaura Valiente (8/9/1957 Amatrice); 
Maria Luisa Volpini (12/1/1938 Amatrice)
Caterina Amadio (Forlì); 
Giorgetta Braier (14/2/1957 Amatrice); 
Luciana Conti (1/2/1947 Amatrice); 
Elisa Conti Santarelli; 
Loretta Di Battista (5/11/1954 Sant’Angelo Romano);
Remo Di Carlo (3/12/1947 Roma); 
Silvia Di Domenico (24/5/1962 Roma); 
Clementina Di Gianmarco (L’Aquila); 
Antonio Graziani;
Ivan Ianni (3/8/2113 Amatrice); 
Veralu Ianni (16/3/2016 Amatrice); 
Rita Innocenti; 
Beatrice Micozzi (Amatrice); 
Paolo Moriconi (25/5/1970 Amatrice); 
Bruna Muller (Forlì); 
Rosella Nobile (8/7/1957 Amatrice); 
Gabriele Nobile (16/4/1947 Sant’Angelo Romano); 
Gianpaolo Pace (24/5/1973); 
Giuseppe Piccari; 
Lisa Poggi (2/3/1938 Amatrice); 
Gabriella Poggi (14/11/1939 Roma); 
Giuseppe Porro (9/11/1939); 
Andrea Serafini;
Simone Serafini; 
Giuseppe Spurio (23/1/1942 Amatrice); 
Eleonora Tondinelli (13/10/1938 Amatrice); 
Assunta Valentini (4/7/1926 Fontenuova).
Marcello Annessa (11/1/1941 Cerveteri); 
Giuseppina Bianchini (Roma); 
Federica Corsaro (9/3/1986 Fiumicino); 
Aurelia Daogaru (Nettuno); 
Enzo Di Cesare (16/3/1943 Latina); 
Ennio Evangelista (Roma); 
Fabio Graziani (Nettuno); 
Ana Huete Aguilar (Granada);
Vincenza Lupi (Roma); 
Edda Norcini (17/4/1948 Latina); 
Zelio Pandolfi; 
Flavio Paldolfi; 
Paola Rascielli;
Marco Santarelli (11/11/1988 Frosinone); 
Fabrizio Trabalza (15/10/1971 Roma);
Leonardo Tulli (1/9/2002 Nettuno); 
Ludovica Tulli (24/7/2004 Nettuno)

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Il soccorso più grande 

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 25/08/2016

di Costanza Miriano

Cerco in tv o su internet i volti dei vecchietti dell’ospizio (di Amatrice) in cui vado a messa. Vedo don Savino, il parroco, che piange al tg1, lui, così timido e sempre misurato. Vedo l’ospizio femminile crollato. Sento che tre suore, suor Cecilia, suor Agata, suor Anna non si trovano. Credo che siano morte. Una di loro sicuramente era venuta ad aprirmi la porta quella mattina che ero in ritardo. Chiedo agli amici che sono ancora lì se è il caso di andare a dare una mano, ma giustamente la protezione civile vuole solo gente preparata.

Che si può fare in questi casi, a parte mandare pacchi di viveri, indumenti, coperte? Mi chiedo: cosa vorrei io da una perfetta sconosciuta che non sa fare niente, se fossi in quella situazione? Preghiere. Vorrei preghiere. Se fossi in pericolo di vita, se fossi ferita nel corpo o anche solo nel cuore, vorrei preghiere. Ma soprattutto se mi stessi presentando davanti a Dio per il giudizio supplicherei tutti gli sconosciuti del mondo di implorare per me misericordia. E visto che siamo nell’anno del giubileo straordinario della misericordia, mi è venuto in mente che ognuno di noi potrebbe adottare una delle vittime, e prendere per quella l’indulgenza plenaria offerta dal Giubileo. Potremmo scegliere un nome ascoltato alla radio, una storia che ci ha colpito, o magari possiamo dire a Dio di regalare quell’indulgenza alla vittima più anonima e meno “notevole” di tutte. Un vecchietto, una badante, se c’è, una persona sola, un bambino… che fine ha fatto la quattordicenne il cui padre è stato intervistato dal tg1 delle 20? Un padre che stava davanti alla casa dell’incubo, senza parole. Oltre al dolore straziante, qualcuno prega per lei? È salva? Se no, chi chiede l’indulgenza per lei?

Ad Amatrice monsignor Pompili aveva aperto la porta santa proprio il 13 agosto, nella chiesa di sant’Agostino che oggi è quasi distrutta. Da lì la gente si era spostata all’ospizio, perché visitare gli anziani è una delle opere di misericordia raccomandate dal Papa. Si era aspettato agosto perché in questa settimana dopo ferragosto nella conca amatriciana il numero degli abitanti quasi si decuplica rispetto all’inverno. Spero tantissimo che qualcuna delle vittime avesse approfittato di questa grazia pochi giorni prima di morire. Se c’è qualcuno che ne ha bisogno, ecco, possiamo essere noi al suo fianco, chiedendo per lui misericordia, facendo l’atto di carità più grande che possiamo fare a un fratello: presentarlo al Padre, chiedendo per lui non solo il perdono ma anche la liberazione dalle pene temporali dovute ai peccati. Questo è il soccorso più grande, perché, ne siamo certi, siamo nati e non moriremo mai più.

Per l’elenco aggiornato delle vittime per cui poter pregare, tenete d’occhio il blog di Costanza Miriano: https://costanzamiriano.com/

Posted in Attualità, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »