Lavoro nel turismo, in un posto affollato e mi capita sempre più spesso, in questi ultimi tempi, di essere urtato da persone che, assorte dal proprio cellulare, camminano senza guardare dove vanno.
In genere la butto sul ridere; appena vedo che stanno per urtarmi dico sorridendo – Mi prendi… Mi prendi… Mi prendi… – invece di evitarle attendo che mi prendano per poter dire – Mi hai preso! – senza smettere di sorridere.
La maggior parte delle volte finisce tutto con un sorriso o con un cortese – Ops, mi scusi… Sorry…
Al di là della macchietta, queste situazioni mi dicono, ogni giorno, quanto la tecnologia ci stia tenendo bloccati in una specie di incantesimo che ci coinvolge tutti, che lo ammettiamo o no.
Il sindaco di New York pare che stia studiando una legge per multare i pedoni che attraversano senza riuscire a distogliere lo sguardo dal cellulare, per proteggerli dalla propria incapacità di vedere i pericoli… Ma cosa stiamo diventando?
Con questi pensieri che frullavano per la testa, ho deciso di mettere in atto un progressivo “digital detox”, con le parole di Madre Teresa di Calcutta – che mi frullavano per la testa insieme a quei pensieri “sovversivi” – che diceva spesso: «Tutto quello che non mi serve mi pesa.»
Ho cominciato dall’account privato di Facebook, cancellato con senso di liberazione il 4 maggio, proseguendo con l’eliminazione dell’app di Twitter dal cellulare; avrei continuato a diffondere i post dal pc di casa.
Disinstallate anche le app inutili, dopo un paio di giorni, la funzione “tempo di utilizzo” dell’iPhone mi comunicava che quotidianamente trascuravo il prezioso “device” per ben 45 minuti, a beneficio delle relazioni, e di cose più interessanti, preghiera in primis, a cui mi potevo dedicare meglio e di più.
Ho realizzato che l’aspetto che veniva più penalizzato da questo moderno incantesimo del “sempre-tutti-online”, era proprio il tempo e il gusto per la relazione, la relazione con gli altri ma anche con me stesso e con Dio. Con Dio…
E questo gusto per la relazione lo avevo perso (al netto dei limiti delle relazioni sui social) anche su Twitter. Quanti dei 9000 e passa follower di “Fermenti” erano contatti reali? A ogni post che twittavo seguivano al massimo una cinquantina di click; e tutti gli altri? Account scaduti, vecchi follower ormai disinteressati, spazzatura informatica? Non sapevo darmi una risposta ma la frase di Madre Teresa continuava a ronzarmi per la testa: «Tutto quello che non mi serve mi pesa.»
Ho pensato così di dare una bella potata anche a questo strumento che sta risentendo la pesantezza di nove anni di attività. Un ultimo scrupolo mi frenava – Sarà la cosa giusta? – e con un tempismo che solo Dio sa avere, mi arrivava da una sorella, una cara amica e donna di Dio, questo messaggio: «Uno scrive ma l’obbiettivo non è avere il controllo di ciò che scrive, l’obiettivo è diffondere un messaggio positivo. (…) Non lasciare l’impegno di divulgazione…». OK, ricevuto.
Dal 26 maggio, giorno di San Filippo Neri e sotto la sua protezione e intercessione, l’account @fermenticattoli verrà sostituito dal nuovo @fermenti2_0.
Se sei ancora interessato a ricevere gli aggiornamenti del blog ma soprattutto a continuare un dialogo tra fratelli in cammino, ti aspetto su @fermenti2_0, non perennemente online ma con una risposta pensata, magari pregata, assicurata per tutti.
Posts Tagged ‘Twitter’
«Fermenti 2.0», ovvero: «Tutto quello che non mi serve mi pesa.»
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 25/05/2019
Posted in Riflessioni personali | Contrassegnato da tag: #facebookdown, #fermenticattolicivivi, #pericolosocial, @fermenti2_0, facebook, Fermenti Cattolici Vivi, Instagram, offline, social network, Twitter, Whatsapp | 3 Comments »
«Stiamo riprogrammando il cervello delle persone…»
Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 18/03/2019
Ieri ho ricevuto un video da una cara amica che spesso collabora col blog, video che non riesco a smettere di guardare tanto è vitale oggi l’argomento che affronta.
Il video è questo, prima guardatelo.
L’autore afferma che i social fanno «leva sulle emozioni di base: la paura, l’eccitamento sessale, la noia, e questo ti rende incapace di star fermo a pensare per esempio.»
A un certo punto mi si è accesa come una lampadina e ho pensato, al netto di ciò che dicono i detrattori della Chiesa, che questa da secoli afferma e insegna a vivere esattamente il contrario di queste tendenze osservate dall’autore del video.
Nella Bibbia ricorre per be 366 volte l’espressione – NON ABBIATE PAURA – e Gesù risorto che appare a porte chiuse agli apostoli rintanati nel cenacolo per paura, dice (mentre alita su di loro lo Spirito Santo): “Non abbiate Paura!”.
E il sesso? Quello che propone la Chiesa non è la sua negazione ma un rapporto dignitoso, armonioso, bello col proprio corpo e quello degli altri. Se solo lo vivessimo davvero saremmo tutti più felici.
E la preghiera? Quando è fatta nello Spirito e in maniera profonda, non è quella meraviglia che ci permette di stare davvero in contatto con noi stessi e con Dio? E allora sparisce la noia.
Vuoi vedere che quello che insegna la Chiesa Cattolica da più di duemila anni è proprio tutto vero, e che lo dimostra l’infelicità degli eredi ddi chi anni fa cominciò l’abbandono di massa che continua ancora oggi?
«È come se tutti avessimo il deficit dell’attenzione. – Continua l’autore del video – Stiamo riprogrammando il cervello delle persone, in particolare dei ragazzini e delle ragazzine; è un fiume di stimoli costanti per cui se ti fermi a pensare sei finito.
I ragazzi che usano social media per più di due ore al giorno sono più infelici, più depressi, tentano di più il suicidio e si sentono più soli. Si sta perdendo completamente questa skill e i ragazzini e la ragazzine giovani non l’hanno mai sviluppata.»
Questo è il risultato di anni di liberazione e di illusione di libertà che ci offre l’era dei social?
E se il segreto della felicità fosse nella semplicità di una vita con meno rete e più Dio?
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: #nonabbiatepaura, #pericolosocial, #socialaddicted, #socialaddiction, #webaddicted, #webaddiction, #webdippendenza, depressione nei social, dipendenza da Smartphone, dipendenza dal web, dipendenza social, dipendenza web, facebook, falsi amici nei social, felicità, hikikomori, Instagram, non abbiate paura!, pensare, pericolo social, Preghiera, programmazione cervello, programmazione neurolinguistica, rallentare, solitudine social, Twitter | 1 Comment »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.