FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

  • Follow FERMENTI CATTOLICI VIVI on WordPress.com
  • Fermenti Cattolici Vivi


    Come i fermenti lattici vivi sono piccoli ma operosi e dinamici e pur essendo invisibili sono indispensabili alla vita, spero che questi "fermenti cattolici vivi" contribuiscano a risvegliare la gioia di essere cristiani.

    Segui il blog su canale Telegram https://t.me/fermenticattolicivivi

  • Fermenti recenti

  • Fermenti divisi per mese

  • Fermenti divisi in categorie

  • Disclaimer

    Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini e foto possono essere scaricate da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d'autore potrà contattare il curatore del Blog, che provvederà personalmente all'immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

    ______________

    SE PRELIEVI MATERIALE DAL BLOG, PER FAVORE CITA LA FONTE E IL LINK. CONFIDO NELLA TUA CORRETTEZZA!
    ______________

    IL BLOG E' CONSACRATO AL
    CUORE IMMACOLATO
    DI MARIA

  • Fermenti Cattolici Vivi è stato visitato

    • 1.355.352 volte

Posts Tagged ‘zucca’

“Halloween (…) le imitazioni che vedo in Italia sono senza senso”

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 31/10/2014

Halloween01

Sydne Rome che, nonostante i segni sul volto di un brutto incidente, continua sempre a lavorare dimostrando la sua bravura di attrice.

Un po’ lunghetto, ma vale la pena leggerlo fino alla fine. Se vi è interessato, vi consiglio di leggere il libro da cui l’ho tratto: Come Satana corrompe la società, di Annalisa Colzi, Città Ideale, Prato, 2009.

La festa di Halloween è un prodotto del mondo anglosassone, importata in italia dai mezzi di informazione e dal marketing, che non c’entra niente con la nostra cultura.

La showgirl Sydne Rome dice in un’intervista: “Halloween è una bellissima festa dei bambini, irripetibile fuori dalle tradizioni della Middle America: con questo voglio dire che le imitazioni che vedo in Italia sono senza senso. Halloween è fatta dagli scolaretti (a 14 anni si è già fuorigioco) che, mascherati, vanno di porta in porta a chiedere dolcetti. Si bussa e si dice: ‘Dolcetto o scherzetto?’. Io ho deliziosi ricordi di questa notte, di quando ero bambina al mio paese. Si andava in giro vestiti da fantasmi, pipistrelli, ragni e minuti di una busta di carta, e già si sapeva che tutto il vicinato, negli ingressi, teneva rifornimento di biscottini, lecca lecca, marshmallows. Tutto qui: Halloween non è una festa codificata, è un modo per scherzare con la morte. Non bisogna dimenticare che “Tutti i Santi” sono in realtà le anime dei morti. Poi c’è l’indispensabile decorazione col ‘pumpkin’ sulle finestre: Jack-o’-lantern, la zucca svuotata con le candeline dentro. Questo lo facciamo anche qui in Italia, io e le mie figlie, ma nessuna si traveste: qui ci sono altre tradizioni. Halloween è solo un’occasione commerciale in più. Non solo si mascherano gli adulti, e già questa è un’assurdità, ma usano travestimenti confezionati. Questo è Carnevale: a Ognissanti il mascheramento dei bambini è rigorosamente artigianale, si prepara a scuola con le forbici, pennarelli e fantasia. Il mio fantasma era un lenzuolo con tre buchi in faccia”. (Annalisa Colzi, Come Satana corrompe la società, Città Ideale, Prato, 2009, pag. 254, 255)

L’attuale festa che viene celebrata il giorno di Halloween, altri non è che una rivisatione della festa di Samhain (capodanno celtico), con l’aggiunta di nuovi ingredienti che nel corso dei secoli si sono inseriti.

Halloween02E’ probabile che per gli irlandesi trapiantati in America, la festa celebrata nel giorno di Halloween non sia stata altro che un modo per scherzare e far divertire i bambini. Esattamente come avviene per Babbo Natale e la Befana.

Il giorno di Natale è forse la festa di Babbo Natale? No! Si festeggia la nascita di Gesù.

Il giorno dell’Epifania è forse la festa della Befana? No! Si festeggia la manifestazione di Gesù.

Il giorno di Halloween è forse la festa della zucca? No! si festeggiano tutti i santi.

E allora cosa c’entrano Babbo Natale, la Befana e la zucca? Niente, mal a tradizione popolare li ha accostati a queste tre feste cattoliche e per anni hanno egregiamente convissuto, o meglio, le prime due continuano a convivere pacificamente (anche se non si sa ancora per quanto tempo), mentre la terza si è ammalata di occultismo.

E’ probabile che dei loschi figuri, guidati dall’eterno rivale del Creatore, abbiano intravisto in questa festa pagana un modo per guadagnare anime al loro signore. Fatto sta che l’innocua festa irlandese-americana è diventata un vero e proprio business del macabro.

All’iniziale dolcetto o scherzetto e alla simpatica zucca intagliata, sono subentrate tematiche dal sapore horror: e in questa notte oramai accade di tutto: dalla seduta spiritica alla lettura delle carte, dai sabba ai riti magici veri e propri, dalla tortura e uccisione di gatti neri alle profanazioni di cimiteri.

Non ci vuole molto a capire che l’intenzione principale di chi guida e trascina tutto il mondo mediatico all’evangelizzazione della zucca, ha come intento principale quello di soppiantare il ricordo dei Santi. E sapete perché? Perché i Santi sono scomodi. I Santi sono pericolosi. I santi evocano un mondo misterioso popolato da semplici uomini. Semplici creature che hanno avuto il coraggio di percorrere la via stretta del Vangelo.

Quindi conoscerli vuol dire amarli e amarli vuol dire emularli. E ciò provocherebbe una schiera di anime donate a Gesù. E questa prospettiva terrorizza il demonio. Ecco allora che i sudditi di satana, istigati dal loro padrone, si danno da fare per soppiantare la bellezza, la purezza e la gioia, con il brutto, l’impuro e la tristezza.

E affinché la festa di tutti i Santi muoia al più presto, si rispolverano antiche pratiche pagane e stregonesche. (Annalisa Colzi, Come Satana corrompe la società, Città Ideale, Prato, 2009, pag. 257, 259)

HALLOWEEN, UNA FESTA ANCHE PER I SATANISTI

ognissanti_01Ebbene sì, anche i satanisti amano festeggiare la notte di tutti i Santi, naturalmente a modo loro.

Racconta un’ex-satanista: “Tra fine ottobre e inizio novembre, ossia nelle notti precedenti Halloween (31 ottobre) e la memoria dei Defunti (2 novembre), c’era poi l’unico appuntamento inun cimitero, dove profanavamo le tombe e ne rubavamo le ossa, facendo uno specifico rituale che alla fine le distruggeva” [Michela, Fuggita da satana, Piemme, Casale Monferrato, 2007, p. 109].

I rituali satanici celebrati in questa notte, non sono niente di più e niente di meno di quelli che vengono celebrati durante le altre feste religiose: “Mi ha colpito quanto i satanisti conoscessero tutte le feste della Chiesa e come fossero riusciti a elaborare dei riti che si opponevano in diretta ed evidente opposizione alla liturgia cattolica. (…) I riti si svolgevano ogni sabato, per dissacrare la domenica, ma anche nelle vigilie di numerose feste cattoliche. (…) Numerose feste di Santi erano momenti fortissimi della nostra anti-liturgia, come accadeva ad esempio la vigilia dei Santi Pietro e Paolo e in quelle degli altri apostoli. Particolare accanimento c’era nelle vigilie di quelli che in vita erano stati più attivi nella lotta contro il demonio. (…) I Santi venivano osteggiati in quanto erano persone che avevano suscitato avversione in satana” [Michela, Fuggita da satana, Piemme, Casale Monferrato, 2007, p. 105-107].

Quindi i satanisti agiscono tutto l’anno in opposizione alla Chiesa Cattolica. Nella notte di Halloween avviene qualcosa di spaventoso, di terribile: il demonio utilizza tutte le sue frecce velenose per far morire le anime alla Grazia. Purtroppo ci riesce assai bene, perché in questa notte, dove tutto sembra essere concesso, le difese si abbassano e i giovani tendono ad essere molto più esposti agli attacchi del maligno.

Colzi

Come Satana corrompe la società, di Annalisa Colzi, Città Ideale, Prato, 2009

Cartomanti, chiromanti, medium si trovano dovunque: dalle discoteche alle feste paesane. Divengono l’attrazione principale, perché nella notte in cui due mondi si avvicinano, si crede essere più facile interagire coi morti o sapere che cosa riserva il futuro. Quindi il 31 ottobre alcune discoteche propongono ai giovani “notti magiche”, pubblicizzandole su internet. Ecco, ad esempio, che cosa si legge in uno dei tanti siti che seguono questa moda: “Festa medioevale con incensi, candele, astrologia, tarocchi e consulti gratuiti”.

Un’altra pagina di internet presenta un locale dove, intorno alla mezzanotte, un mago farà un rito incentrato sulla “conquista e riconquista della persona amata” [Carlo Climati, Il popolo della notte, San Paolo, Milano 2002, pag. 87]

(Tratto da Annalisa Colzi, Come Satana corrompe la società, Città Ideale, Prato, 2009, pag. 263, 265).

Sicuramente non c’è niente di male a consentire ai propri figli di chiedere ai vicini o nel condominio qualche dolcetto – soprattutto se, quando rientrano in casa trovano una bella candela accesa davanti a un’icona di un santo e la famiglia disposta a raccogliersi in preghiera –  ma se assecondiamo il “must” del momento e non proteggiamo i nostri figli da questa ondata esoterica , chi ci assicura che non saranno degli adulti incapaci di difendersi dalle insidie del demonio?

Posted in Attualità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments »

Nonno cos’è Halloween? – Un carnevale consumistico

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 31/10/2013

NONNO, COS’È HALLOWEEN?

Una festa che arriva dagli Stati Uniti, estranea alla nostra cultura. Vi si celebrano le tenebre; la Chiesa invece festeggia i santi e ricorda i defunti

UN “CARNEVALE” CONSUMISTICO

Persi i contatti con la tradizione celtica, negli Usa e oramai anche da noi, è diventata una ricorrenza che muove grossi giri d’affari

NONNO, TRA POCO È HALLOWEEN! I MIEI AMICI SI VESTIRANNO DA ZOMBI, DA STREGA, DA SCHELETRO E DA DIAVOLO. A ME NON PIACCIONO TANTO I MOSTRI, MA CI SARÀ UNA FESTA, E PER PARTECIPARE CREDO CHE MI TRAVESTIRÒ DA MUMMIA!

Ti correggo nipotino mio, tra poco è la festa di Ognissanti, e poi dei defunti. Sono le occasioni che Dio ci dà per ricordare i nostri cari che hanno lasciato questo mondo, e soprattutto per ricordarci che la vita è il terreno su cui si gioca la nostra partita per la santità, assieme ai tantissimi santi che ci hanno preceduto e che ci sono accanto, con cui faremo festa in Paradiso!

NONNO, MA CHE COS’È ESATTAMENTE HALLOWEEN?

La baraonda di Halloween, che da qualche anno è arrivata prepotentemente anche da noi, in Italia, è un miscuglio di riti pagani pre-romani, gusto del macabro e tanto business (cioè soldi). È arrivata dagli Stati Uniti e dal mondo anglosassone e affonda le sue origini nella cultura celtica nord-europea. Per i celti l’anno non iniziava il primo di gennaio, bensì il primo di novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda e iniziava la stagione delle tenebre e del freddo, in cui si stava rintanati nelle proprie case, con le provviste accumulate nei mesi soleggiati.

holyween-buttonIn questa occasione si festeggiava una sorta di capodanno, che questi popoli pagani dedicavano a Samhain, il loro dio della morte. Ritenevano che, in quei giorni di passaggio dalla luce alle tenebre invernali, fantasmi e spiriti varcassero il confine che li separa dal nostro mondo e fosse quindi possibile comunicare con loro. Come tutti i popoli, desideravano che i loro nonni e bisnonni fossero ancora vivi e immaginavano di poterli aspettare almeno una volta l’anno: troppo poco, ma almeno una volta l’anno. Per questo accendevano lanterne, compivano rituali propiziatori, lasciavano dolci e bevande sulla soglia di casa sperando di poter riabbracciare e far festa ancora una volta coi loro defunti.

Quando queste popolazioni furono annesse all’Impero romano, le loro usanze non furono estirpate, ma portate a compimento nella luce della fede in Gesù Cristo. Nell’anno 835 d.C., papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti, dedicata a tutti i santi del paradiso, dal 13 maggio al 1° novembre. Poi, nel X secolo, fu introdotta la festa del 2 novembre, il giorno dei morti, dedicato alla memoria delle anime degli scomparsi. L’intuizione dei Celti sul contatto con i cari defunti e sulla vita oltre la morte non fu quindi schiacciata e distrutta, ma valorizzata e illuminata dalla luce della Rivelazione. In inglese la festa di Ognissanti si chiama All Hallows’ Day; la vigilia del giorno di Ognissanti, cioè il 31 ottobre, si chiama All Hallow’ Eve. Queste parole si sono trasformate prima in Hallows’ Even, e da lì in Halloween.

commemorazione-dei-defuntiOra, si dà il caso che i riti pagani celtici non siano mai del tutto scomparsi dai Paesi nord-europei. A metà del 1800 un’epidemia spinse quasi un milione di irlandesi a emigrare in America portando con sé le proprie usanze, tra cui anche quella di festeggiare Halloween alla loro vecchia maniera. Negli Stati Uniti tutti questi rituali folcloristici (i travestimenti bizzarri, lo scambio di dolci, le lanterne, le danze e i falò) hanno attecchito, e sono diventati il pretesto per organizzare feste e spendere soldi (mediamente due milioni e mezzo di dollari in costumi, addobbi e feste per il 31 di ottobre!), trascurandone completamente il significato religioso.

E così oggi Halloween non è più né la festa pre-cristiana dei celti, né la ricorrenza cristiana di Ognissanti, ma solo un macabro carnevale in cui si esaltano streghe, demoni, mostri e altre creature orribili. Noi però non dobbiamo dimenticarci che la notte dei santi e il giorno dei morti hanno tutt’altro valore! Preghiamo per chi ci ha preceduto nel Regno dei Cieli, e rallegriamoci ancora una volta perché Cristo ha vinto la morte e noi con lui risorgeremo alla vita eterna!

[Testo di padre Maurizio Botta, don Andrea Lonardo, Alessandro Franchi, Ufficio catechistico diocesi di Roma Disegno di Plum]

 

Posted in Attualità, Chiesa, Festività Cattoliche, Provocazioni, Santi dei giorni nostri, Spirito e cuore | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | 7 Comments »

Cerchi un modo veramente alternativo per trascorrere la notte di HALLOWEEN?

Posted by fermenticattolicivivi@gmail.com su 19/10/2013

Cerchi un modo veramente alternativo per trascorrere la notte di HALLOWEEN?

ECCOLO!

Senza dolcetti o scherzetti…

Col concerto rock dei “The Sun”,

con le testimonianze di fede di alcuni giovani e…

con la compagnia dei SANTI.

TEATRO ORIONE via Tortona 3 – Roma

Dalle ore 20,30 di giovedì 31 Ottobre 2013

Ingresso gratuito (offerta libera) 

0677206960

INFO: http://www.chiesagiovane.it

Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile

Santi

Posted in Attualità, Chiesa, Provocazioni | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | 1 Comment »